Hr Directors World Summit Live – Redefining The Future of HR

Last Updated on Ottobre 13, 2021

Digitalizzazione post Covid-19 nella gestione dei rapporti di lavoro

La digitalizzazione ha permesso di mantenere l’operatività in molte attività durante la crisi da Covid-19. Cosa resterà nei rapporti di lavoro dopo l’emergenza?

Appuntamento il 9 giugno alle 15:30 con la tavola rotonda “Crisis and digital: The future of work is now” organizzata nell’ambito del Hr Directors World Summit Live che quest’anno sarà svolto in forma di webinar.

Un dialogo su esperienza concrete tra Nicola Parrini, vice president HR motion technology di ITT, Patrizia Radice, chief human resources officer di Saras Group, e l’avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, per riflettere su quali saranno le principali criticità per il direttore delle risorse umane e quali competenze saranno necessarie per rendere sinergica l’interazione tra persone e tecnologie

Per iscrizioni e programma completo dell’Hr Directors World Summit Live organizzato da Business International: clicca qui

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.