Welfare come strumento per l’impresa

Last Updated on Gennaio 13, 2021

Appuntamento giovedì 14 gennaio alle 18:00 con il webinar “Le nuove frontiere del Welfare”, organizzato da AIDP Lombardia per il ciclo Club HR.

Diego Paciello, responsabile dell’area fiscale, welfare, compensation and benefits dello Studio, approfondirà tutte le ultime novità in tema di welfare aziendale e risponderà ai dubbi operativi. Perché, anche in questo momento, gli strumenti messi a disposizione dal fisco per compensare i lavoratori sono una risorsa inestimabile, ma le imprese devono seguire alcuni importanti accorgimenti.
 
La partecipazione all’evento è riservata e gratuita per Direttori HR di AIDP Lombardia
https://www.aidp.it/events/gruppo-di-lavoro–club-hr.php
 

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.