Seminario di specializzazione AIDP sul diritto del lavoro

Last Updated on Ottobre 31, 2017

Gli avvocati Franco Toffoletto e Emanuela Nespoli terranno due lezioni al Seminario di Specializzazione 2017 di AIDP, in corso a Milano dal 27 ottobre al 1° dicembre.  Il seminario si propone di fornire a tutti coloro che operano nella gestione delle Risorse Umane, uno specifico percorso formativo che esamina e approfondisce alcuni degli istituti fondamentali del diritto del lavoro e gli aspetti rilevanti del contenzioso del lavoro, alla luce delle ultime novità legislative e giurisprudenziali.

Appuntamento venerdì 3 novembre con “I licenziamenti individuali e i licenziamenti collettivi”, seconda giornata di approfondimento che vede la lezione dell’avvocato Emanuela Nespoli, partner di Toffoletto De Luca Tamajo, sui temi dei licenziamenti collettivi e i cambiamenti in materia di cassa integrazione e contratti di solidarietà, oltre alle ultime procedure di ristrutturazione aziendale.

L’avvocato Franco Toffoletto, managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, interverrà durante l’ultimo incontro del 1° dicembre con un intervento dedicato al contenzioso in materia di lavoro, dalla sua gestione efficace ai prassi da adottare per meglio coordinare l’azione dei legali esterni, definendo le aree maggiormente a rischio di contenzioso e spiegando come affrontarle efficacemente.

Lavoratori stranieri, flussi migratori Lavoratori stranieri: pubblicato il Decreto Flussi 2026-2028 Ottobre 20, 2025 - Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.
Passport and plane Nuove regole per l’ingresso in Italia dei lavoratori stranieri Ottobre 10, 2025 - Il D.L. 146/2025 introduce nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri, semplificando le procedure e rafforzando i controlli e le tutele.
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.