Online la versione aggiornata dell’eBook «Le novità del Jobs Act» a cura di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Last Updated on Dicembre 22, 2015

È stata pubblicata la versione aggiornata dell’eBook interattivo «Le novità del Jobs Act» con gli ultimi decreti attuativi della riforma. La pubblicazione digitale riporta un’illustrazione di tutte le disposizioni contenute nel Jobs Act, attraverso un’analisi approfondita, curata dai professionisti dello Studio, e arricchita da tabelle riassuntive e collegamenti ipertestuali al testo di legge.

L’eBook è scaricabile gratuitamente per iPad da Apple Store , dalla App di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci e, in versione pdf, dall’ Area Clienti del presente sito.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.