Ius Laboris: nuovi ingressi in Cile e Kazakistan

Last Updated on Novembre 26, 2015

Ius Laboris, la più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane – rappresentata in Italia dallo studio legale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci che ha contribuito alla sua fondazione nel 2001 – annuncia l’ingresso di due nuovi Studi, uno in Cile e uno in Kazakistan.

Ius Laboris amplia ulteriormente la propria assistenza worldwide con gli studi Munita, Olavarria & Saez e AEQUITAS Law Firm e conta oggi più di 1.400 avvocati giuslavoristi, una presenza in 49 Paesi e oltre 165 città nel mondo.

Lo studio legale cileno Munita, Olavarria & Saez è nato nel 2015 dall’unione di tre dei maggiori professionisti nel giuslavoro del Paese. L’ingresso di una law firm leader in un mercato in grande sviluppo come quello del Sud America, rappresenta un passo importante nella strategia di crescita dell’Alleanza; Ius Laboris, infatti, ha come obbiettivo quello di assicurare ai suoi Clienti una copertura mondiale capillare, con professionisti di altissima qualità specializzati in diritto del lavoro, che operano con successo a livello nazionale e internazionale.

Il Kazakistan si conferma un mercato chiave per gli investimenti di molte multinazionali, che nel Paese trovano un clima favorevole alla nascita di nuovi business grazie alla stabilità politica, all’adesione alla Eurasion Economic Union e alla ricchezza di risorse naturali. Per questo AEQUITAS Law Firm – che si occupa di diritto del lavoro e risorse umane in Kazakistan dal 1993 – porta nell’Alleanza una consulenza specializzata per tutte le aziende, soprattutto internazionali, che operano in questa giurisdizione e necessitano di una conoscenza puntuale della legislazione locale in relazione al contesto globale.

 

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.