Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – Ciclo di seminari «Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori»

Last Updated on Ottobre 13, 2021

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci presenta il ciclo di seminari «Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori» dedicato alle imprese per illustrare i cambiamenti della normativa del lavoro. Gli incontri, promossi in collaborazione con lo studio di consulenza societaria, fiscale e del lavoro Berta, Nembrini, Colombini e Associati, affronteranno la proposta di regolamento sulla privacy approvata dal Consiglio dell’Unione Europea, collegata alle modifiche all’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori oggetto di uno dei decreti attuativi del Jobs Act e alla procedura richiesta dalla normativa per regolare l’uso degli strumenti di lavoro.

I seminari saranno l’occasione per dissipare i dubbi delle organizzazioni sulle corrette modalità di utilizzo di tutti gli strumenti aziendali da cui possa derivare un controllo a distanza dei lavoratori, come per esempio gli impianti audiovisivi o gli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze. Saranno approfondite inoltre le corrette modalità con cui il datore di lavoro può utilizzare questi strumenti per un effettivo controllo sui lavoratori.

 Appuntamento oggi 21 giugno a Bergamo e giovedì 7 luglio a Treviglio.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.