Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – Un processo al mondo tech per MEETmeTONIGHT

Last Updated on Ottobre 13, 2021

Venerdì 30 settembre ore 21:30 – Presso l’Auditorium del Museo della Scienza e della Tecnologia

Un vero e proprio processo alla stampante 3D e al mondo tech: “SOTTO ACCUSA: LA STAMPANTE 3D. NUOVO GIOCATTOLO O RIVOLUZIONE?” è l’appuntamento che si terrà venerdì 30 settembre alle 21:30 presso l’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia nell’ambito di MEETmeTONIGHT-Faccia a Faccia con la Ricerca, l’edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori https://goo.gl/8d8y4g.

L’avvocato Franco Toffoletto, managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, sarà giudice nel confronto pro/contro sulle nuove tecnologie per stabilire se quella in atto sia una vera rivoluzione e se e come cambierà il lavoro. Sarà, però, la platea, dopo aver ascoltato le testimonianze autorevoli di difesa e accusa, a emettere il verdetto.

Ideato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, l’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Fondazione Giannino Bassetti e vede alla difesa Stefano Micelli dell’Università Ca’ Foscari Venezia con le testimonianze di Letizia Chiappini dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Giovanni Lanzone della Fondazione Italia Patria della Bellezza, mentre per l’accusa ci sarà Francesco Cancellato de Linkiesta.it, con le testimonianze di Andrea Cattabriga di Slow/d e Rete Mak-ER e Giulio Ceppi di Total Tool del Politecnico di Milano.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.