Avv. Valeria Morosini all’European In-House Counsel Summit di IFLR

Last Updated on Maggio 4, 2022

L’esperienza internazionale di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci sul tema del Whistleblowing


L’andamento dei mercati europei sta migliorando, le aziende ricominciano ad investire e si confrontano con uno scenario economico in continua evoluzione che influisce anche sulla gestione del lavoro. Sarà questo il tema dell’European In-House Counsel Summit organizzato da IFLR – International Financial Law Review, in programma oggi a Londra, e che vede fra gli altri anche l’intervento dell’Avvocato Valeria Morosini, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci.

In particolare, l’Avvocato Valeria Morosini interverrà in materia di Whistleblowing analizzando l’esperienza italiana ed europea alla luce di quella inglese e statunitense.

L’Avvocato affronterà, partendo da casi concreti, le criticità che questo strumento pone e gli accorgimenti e le cautele che i datori di lavoro possono adottare nella gestione di segnalazioni e denunce anonime da parte dei dipendenti di possibili irregolarità commesse nell’impresa.

Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva Novembre 12, 2025 - La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Riunione di lavoro CCNL Dirigenti Commercio: le novità del rinnovo Novembre 11, 2025 - Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Casco lavoro edile Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato un nuovo Decreto Novembre 4, 2025 - Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.
Lavoratori stranieri, flussi migratori Lavoratori stranieri: pubblicato il Decreto Flussi 2026-2028 Ottobre 20, 2025 - Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.