Con la recente circolare 139 l’INPS ha illustrato il funzionamento e le modalità per richiedere il “Bonus Mamme 2025” ossia il contributo mensile di 40 euro netti destinato alle mamme di due o più figli introdotto dalla legge di stabilità 2025, con l’obiettivo di offrire un aiuto concreto alle famiglie. Il bonus, che è in vigore per il solo 2025, verrà erogato direttamente da INPS in unica soluzione nel mese di dicembre, su richiesta diretta da parte della mamma lavoratrice.
Cos’è il Bonus Mamme 2025
L’INPS, con Circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, ha fornito le istruzioni operative per l’erogazione del nuovo contributo economico previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 8 agosto 2025, n. 118.
Si tratta di un’integrazione al reddito di 40 euro al mese per ogni mese lavorato nel 2025, destinata alle madri lavoratrici con almeno due figli.
A chi spetta
Il bonus è riservato alle lavoratrici dipendenti (pubbliche o private, escluso il settore domestico) e alle lavoratrici autonome (iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, alle casse professionali o alla Gestione Separata) che si trovano in una delle seguenti situazioni:
- Due figli: il secondo deve avere meno di 10 anni
- Tre o più figli: l’ultimo deve avere meno di 18 anni
Requisito economico: reddito da lavoro 2025 non superiore a 40.000 euro.
Importante per le madri con tre o più figli: il bonus non spetta nei mesi in cui è presente un contratto a tempo indeterminato (compreso l’apprendistato). In questi casi, infatti, opera l’esonero contributivo totale IVS previsto dalla Legge di Bilancio 2024, valido fino al 31 dicembre 2026.
Importo e modalità di erogazione
- Importo mensile: 40 euro per ogni mese di lavoro (massimo 12 mensilità)
- Erogazione: le mensilità da gennaio a novembre 2025 saranno liquidate in unica soluzione a dicembre 2025, o entro febbraio 2026 se la domanda non rientra nei tempi tecnici
- Il bonus non è automatico e non costituisce reddito imponibile
- Non è soggetto a tassazione IRPEF né a contribuzione previdenziale
- Non rileva ai fini ISEE
IMPORTANTE: Come richiedere il bonus
Le dipendenti interessate devono presentare domanda direttamente all’INPS attraverso uno dei seguenti canali:
- Online sul sito www.inps.it utilizzando SPID, CIE 3.0, CNS o eIDAS
- Contact Center INPS: numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o 06 164.164 (da rete mobile)
- Patronati tramite i servizi offerti dagli stessi.
Scadenze per la presentazione della domanda
Entro il 9 dicembre 2025 per chi possiede già i requisiti alla data di pubblicazione della circolare
Entro 60 giorni dal perfezionamento dei requisiti per chi li matura successivamente (comunque non oltre il 31 gennaio 2026)
Cosa deve dichiarare la richiedente
Nella domanda, sotto la propria responsabilità, la lavoratrice deve dichiarare:
- Il numero di figli e la loro età
- La tipologia di attività lavorativa svolta
- Per le madri con tre o più figli: l’assenza di contratto a tempo indeterminato nei mesi richiesti
- Che il reddito da lavoro 2025 non supera i 40.000 euro
- La modalità di pagamento prescelta (IBAN o bonifico domiciliato)
Toffoletto De Luca Tamajo è a disposizione per qualsiasi supporto e/o chiarimento.
Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it



