Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande

Dopo mesi di attesa e la pubblicazione lo scorso 9 maggio dei Decreti nn. 66 e 67 nella sezione «Pubblicità Legale» del sito del Ministero del Lavoro, l’Inps – con le circolari n. 90 e 91 del 12 maggio – fornisce le istruzioni operative sui nuovi incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne in condizioni svantaggiate, previsti dal Decreto Legge n. 60/2024 (cd.  Decreto Coesione; vedi la nostra newsflash «Decreto Coesione: nuovi incentivi per le assunzioni» del 10 maggio 2024). 

Le circolari illustrano nel dettaglio i beneficiari, i rapporti di lavoro incentivati nonché le condizioni per il riconoscimento delle agevolazioni in questione, distinguendo tra quelle generali e specifiche proprie di ciascunesonero.

Bonus Giovani 

I datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumano a tempo indeterminatogiovani under 35 che non siano mai stati stabilmente occupati o trasformino precedenti rapporti a termine possono fruire, per 24 mesi, di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico (esclusi i premi e contributi INAIL). L’importo mensile massimo dello sgravio è pari a 500 euro per ciascun lavoratore.

Detto bonus è aumentato a 650 euro per le assunzioni o le trasformazioni effettuate in una sede o unità produttiva ubicata in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, cd. ZES) per il periodo dal 31 gennaio – data di autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea – fino al 31 dicembre 2025. 

Bonus Donne

I datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, assumano a tempo indeterminato donne di qualsiasi età e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno:

  • 24 mesi, ovunque residenti;
  • 6 mesi, se l’assunzione avviene in una professione o in un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere, così come individuati annualmente con decreto ministeriale (cfr. per il 2025 il Decreto n. 3217 del 30 dicembre 2024);

possono fruire, per 24 mesi, dell’esonero del 100% dei contributi previdenziali a loro carico (esclusi i premi e contributi INAIL). L’importo mensile massimo dello sgravio è pari a 650 euro per ciascuna lavoratrice.

Il medesimo incentivo è riconosciuto anche per le assunzioni effettuate dal 31 gennaio – data di autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea – al 31 dicembre 2025 di donne di qualsiasi età prive di un impiegoregolarmente retribuito da almeno 6 mesi, se residenti nelle regioni della ZES.

Procedura

Le domande di ammissione alle agevolazioni possono essere presentate esclusivamente on line tramite il modulo disponibile dal 16 maggio sul sito istituzionale www.inps.it, nelle sezioni denominate rispettivamente «Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani» e «Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23 – Donne». 

L’Inps precisa che le istanze possono essere inoltrate sia per le assunzioni già effettuate (dal 1° settembre 2024) che per i rapporti non ancora instaurati, mentre se riguardano la zona ZES solo per i rapporti di lavoro non ancora in corso ovvero prima che avvenga l’assunzione incentivata.

I due recenti incentivi saranno approfonditi nel corso del webinar organizzato il prossimo 22 maggio a cura del dott. Roberto Corno, Partner e Consulente del Lavoro.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 19, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.
finestra illuminata Libertà di religione e rapporto di lavoro. Il necessario equilibrio con la libertà d’impresa. Maggio 19, 2025 - Un approfondimento sulle modalità con cui le imprese possono conciliare libertà religiosa e libertà d’impresa, alla luce delle più recenti sentenze europee e delle best practice di diversity & inclusion.
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.