Controlli difensivi, investigazioni e privacy – La giurisprudenza chiarisce confini e rischi

Last Updated on Maggio 13, 2022

Si discute da decenni circa i limiti e le modalità consentite per le verifiche di illeciti commessi dai dipendenti. 

Riforme, sentenze e casi si sono susseguiti e hanno progressivamente definito una fattispecie all’incrocio tra progresso tecnologico, diritto alla riservatezza e protezione del patrimonio aziendale. Orientarsi non è sempre stato facile per l’imprenditore e non lo è oggi. Le recenti decisioni, tuttavia, hanno preso una direzione decisa e potrebbero essere il punto di svolta per il cammino accidentato dei controlli cosiddetti «difensivi». 

Sent. Cass. Sez. Lav. n. 34092/2021, n. 25732/2021 e Ord. Trib. Genova Sez. Lav. 14/12/2021

Una recente ordinanza del Tribunale del Lavoro di Genova ha confermato integralmente, citandola parola per parola, una sentenza della Cassazione (n. 34092/2021) pronunciata – nella medesima ottica di un ulteriore precedente di legittimità (n. 25732/2021) – con l’esplicita intenzione di verificare la sopravvivenza e chiarire le caratteristiche dei c.d. controlli difensivi dopo la riforma che, nel 2015, ha riscritto l’articolo 4 della Statuto dei Lavoratori; norma che, per l’appunto, regolamenta confini e requisiti per i controlli a distanza dell’attività del dipendente.   

Le pronunce sopra richiamate:

  • ridisegnano i contorni della fattispecie, operando una interpretazione sistematica dell’art. 4 che tiene conto non solo della nuova formulazione dello stesso ma anche dell’impianto normativo di riferimento nel suo complesso, inclusa la normativa sulla privacy e l’aumento di importanza della stessa nell’ambito del diritto del lavoro successivamente al 2018;
  • pongono al centro del proprio ragionamento il momento in cui l’illecito è stato commesso, il momento in cui è sorto il relativo sospetto e, da ultimo, il momento in cui le verifiche vengono poste in essere. In particolare, ogni verifica o trattamento del dato relativo al dipendente anteriore all’insorgere del sospetto comporta l’inutilizzabilità delle informazioni. Diventa, dunque, di cruciale importanza avere policy e procedure interne che comunichino con chiarezza quali dati siano conservati e come; ciò tanto da un punto di vista di policy sugli strumenti di lavoro che di informative privacy.    
  • limitano l’ambito e la modalità di applicazione dei controlli difensivi: grande rilievo è dato ad attività quali il corretto svolgimento dell’investigazione e l’assegnazione dell’incarico, il tempismo della stessa, le informative previste dalla legislazione in materia di riservatezza dei dati e dall’art. 4 Stat. Lav. (aspetti legati indissolubilmente nell’interpretazione delle Corti).

Cosa fare e chi contattare per saperne di più

In breve: il datore di lavoro può proteggersi da frodi ed illeciti ma farlo nel modo sbagliato rischia di compromettere tanto le investigazioni che i risultati. È necessario dotarsi in anticipo di regole trasparenti e utilizzarle quando si sospetta un illecito che metta a rischio il patrimonio aziendale.  

Lo Studio mette a disposizione di tutti i clienti team specializzati per lo svolgimento di tutte le attività di cui sopra e in particolare:

  • in materia di investigazioni aziendali;
  • in materia di adempimenti privacy

In caso di interesse contattate il vostro referente dello Studio oppure i nostri team specializzati all’indirizzo: comunicazione@toffolettodeluca.it

Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.