Convegno Nazionale AGI 2017 – I partner di Toffoletto De Luca Tamajo tra i protagonisti

Last Updated on Settembre 14, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo partecipa al Convegno Nazionale AGI 2017, che si tiene dal 14 al 16 settembre a Torino. Professionisti ed esperti in diritto del lavoro si confronteranno su “Concorrenza. Lavoro. Diritti. Fare una sintesi è un’impresa”.

L’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio e presidente di AGI, modera la tavola rotonda di apertura “Dalla carta ai social: l’avvocato tra informazione, comunicazione e pubblicità” del primo giorno e l’apertura ufficiale dei lavori della sessione plenaria di venerdì 15 settembre, facendo gli onori di casa e introducendo gli argomenti che verranno approfonditi nei workshop del programma scientifico del Convegno.

I partner Federica Paternò ed Aldo Palumbo saranno tra i protagonisti dei workshop pomeridiani. L’avvocato Paternò coordinerà il confronto tra il professore avvocato Luigi Fiorillo e il magistrato Rita Sanlorenzo su “La scelta dei lavoratori nei licenziamenti e nella cassa integrazione”.

Sarà invece incentrata sulla diversity la tavola rotonda “Politiche attive di inclusione e di contrasto alle discriminazioni”, un approfondimento guidato dall’avvocato Palumbo con la partecipazione della professoressa Mariapaola Aimo dell’Università degli Studi di Torino

 e il dottor Igor Suran, executive director di Parks – Liberi e uguali, associazione per la valorizzazione delle diversità nella cultura aziendale. 

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.