Cosa deve fare un’azienda per utilizzare lo Smart Working?

Last Updated on Maggio 27, 2017

Con il Jobs Act del lavoro autonomo è stata finalmente approvata al Senato la regolamentazione del lavoro agile o Smart Working, dando un quadro normativo preciso per la sua utilizzazione. Ne approfondirà le implicazioni legali l’avvocato Donatella Cungi, partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, durante la seconda edizione di “ A ciascuno il suo Smart Working ”, focus sulle tutele legali organizzato da RWA Consulting in collaborazione con lo Studio specializzato in diritto del lavoro e sindacale per le imprese.

La disciplina dello Smart Working ha come obbiettivo quello di disegnare una corretta cornice legale per una modalità di lavoro flessibile, che mira ad agevolare una migliore conciliazione di tempi di vita e di lavoro e ad incrementare la competitività delle imprese. Ma sono molte le attività preliminari che un’azienda è chiamata a mettere in campo prima di poter offrire questa opportunità ai propri dipendenti e sfruttarne i vantaggi economici.

L’appuntamento con “ A ciascuno il suo Smart Working ” è per il 30 maggio dalle 9.30 alle 12.30, in via Copernico 38 a Milano, nell’ambito della Settimana del Lavoro Agile 2017 promossa dal Comune lombardo.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.