DL Salva Infrazioni: novità e conferme nella legge di conversione 

È stata pubblicata la Legge n. 166 del 14 novembre 2024 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 131 del 16 settembre scorso (cd. Salva Infrazioni).

Sono confermate le modifiche già apportate dal Decreto al regime sanzionatorio applicabile in presenza di una violazione della disciplina sui contratti a termine, nei settori pubblico e privato (vedi la nostra newsflash «DL Salva Infrazioni: novità sul contratto a termine» del 17.09.2024).

Inoltre, in fase di conversione, è stata aggiunta l’abrogazione della risalente disposizione secondo cui i prestiti o i distacchi di personale, a fronte dei quali sia versato solo il rimborso del relativo costo, non sono assoggettati all’imposta sul valore aggiunto (art. 8, comma 35, L. 67/1988). 

Il nuovo art. 16 ter – accogliendo le conclusioni a cui era già giunta la Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza C-94/19 – dispone che a partire dal 1° gennaio 2025 anche siffatte operazioni saranno da intendersi rilevanti ai fini Iva.

Il provvedimento, infine, fa salve le condotte dei contribuenti verificatesi anteriormente a tale data, in applicazione della citata sentenza o del regime del menzionato art. 8, per le quali non vi siano stati accertamenti definitivi.

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.