DL Salva Infrazioni: novità e conferme nella legge di conversione 

È stata pubblicata la Legge n. 166 del 14 novembre 2024 di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge n. 131 del 16 settembre scorso (cd. Salva Infrazioni).

Sono confermate le modifiche già apportate dal Decreto al regime sanzionatorio applicabile in presenza di una violazione della disciplina sui contratti a termine, nei settori pubblico e privato (vedi la nostra newsflash «DL Salva Infrazioni: novità sul contratto a termine» del 17.09.2024).

Inoltre, in fase di conversione, è stata aggiunta l’abrogazione della risalente disposizione secondo cui i prestiti o i distacchi di personale, a fronte dei quali sia versato solo il rimborso del relativo costo, non sono assoggettati all’imposta sul valore aggiunto (art. 8, comma 35, L. 67/1988). 

Il nuovo art. 16 ter – accogliendo le conclusioni a cui era già giunta la Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza C-94/19 – dispone che a partire dal 1° gennaio 2025 anche siffatte operazioni saranno da intendersi rilevanti ai fini Iva.

Il provvedimento, infine, fa salve le condotte dei contribuenti verificatesi anteriormente a tale data, in applicazione della citata sentenza o del regime del menzionato art. 8, per le quali non vi siano stati accertamenti definitivi.

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento. 

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.