Dopo flat tax per gli HNWI che trasferiscono la residenza in Italia e tassazione agevolata del carried interest, verso nuovi incentivi fiscali per lo sviluppo del financial district di Milano

Last Updated on Luglio 25, 2017

Di: Avv. Lorenzo Gelmi, Senior Associate

Oggi è solo una proposta, ma potrebbe diventare legge già con la prossima manovra di stabilità.

La finalità dichiarata è quella di incentivare nuovi investimenti ed insediamenti nella città metropolitana di Milano, promuovendone il ruolo di centro finanziario di riferimento per l’Europa continentale post-Brexit.

Le misure ipotizzate sono essenzialmente fiscali e prevedono agevolazioni a favore delle imprese e dei lavoratori al ricorrere di specifiche condizioni, tra cui la creazione di nuova occupazione stabile.

Tra le altre, si prevede la riduzione dell’IRAP dal 3,9% all’1,5% per le aziende estere che si trasferiscono (o creino nuovi insediamenti) nei Comuni della città metropolitana di Milano, purché assumano almeno 50 dipendenti a tempo indeterminato.

Inoltre, per i lavoratori expatriates (lavoratori precedentemente non residenti fiscalmente in Italia e assunti o distaccati presso imprese operanti nella città metropolitana), si stabilisce l’esclusione dal reddito imponibile dell’house allowance, delle spese scolastiche per i figli, nonché delle spese di viaggio da e verso la città estera di provenienza.

Sono, altresì, previste importanti agevolazioni fiscali per gli investimenti immobiliari effettuati nella città metropolitana di Milano da imprese che assumano almeno 50 dipendenti a tempo indeterminato, a condizione che ne conservino l’occupazione per almeno 5 anni.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.