Fringe Benefit – Possibile ritorno al limite di 258,23 Euro

Last Updated on Giugno 15, 2022

Il limite di non imponibilità annuo dei beni e servizi erogati ai dipendenti (cd. fringe benefit), incrementato a 516,46 euro per i periodi d’imposta 2020 e 2021, potrebbe ritornare a 258,23 euro.

Ad oggi non è infatti stata comunicata un’eventuale proroga di tale incremento e, pertanto, a decorrere dal periodo d’imposta 2022 potrebbe essere applicato nuovamente il limite previsto dalla normativa previgente.

L’incremento degli ultimi due anni ha rappresentato per le imprese:

  • uno strumento utile per supportare i propri dipendenti durante la fase di ripresa con un contributo tangibile – riconosciuto eventualmente anche ad personam e sotto forma anche di buoni acquisto come, ad esempio, buoni spesa o buoni carburante – più conveniente rispetto ad un’erogazione in denaro per datori di lavoro e lavoratori, in considerazione della sua non imponibilità fiscale e contributiva;
  • la possibilità di impattare concretamente sul potere d’acquisto dei propri lavoratori, erogando un valore netto in linea con l’attuale aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, dato il trend in crescita dell’inflazione.

Molte imprese, in vista del 2022, potrebbero non modificare il paniere di beni erogati e considerabili fringe benefit: questo, qualora il limite fosse riportato a 258,53 euro annui, comporterebbe involontariamente il superamento, con conseguente imponibilità, dell’intero valore dei beni e servizi riconosciuti nell’anno e, quindi, un annullamento totale del beneficio fiscale.

n tali circostanze, può essere molto utile effettuare una mappatura dettagliata dei beni e dei servizi riconosciuti ai dipendenti in quanto:

  • permette di intercettare tutti i beni e i servizi di cui i lavoratori beneficiano – magari anche inconsapevolmente – e che hanno rilevanza fiscale;
  • evita l’eventuale superamento del limite previsto dalla normativa, comportando così un contenimento dei costi per le imprese e il mantenimento del beneficio fiscale per i dipendenti.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.