Fringe Benefit – Possibile ritorno al limite di 258,23 Euro

Last Updated on Giugno 15, 2022

Il limite di non imponibilità annuo dei beni e servizi erogati ai dipendenti (cd. fringe benefit), incrementato a 516,46 euro per i periodi d’imposta 2020 e 2021, potrebbe ritornare a 258,23 euro.

Ad oggi non è infatti stata comunicata un’eventuale proroga di tale incremento e, pertanto, a decorrere dal periodo d’imposta 2022 potrebbe essere applicato nuovamente il limite previsto dalla normativa previgente.

L’incremento degli ultimi due anni ha rappresentato per le imprese:

  • uno strumento utile per supportare i propri dipendenti durante la fase di ripresa con un contributo tangibile – riconosciuto eventualmente anche ad personam e sotto forma anche di buoni acquisto come, ad esempio, buoni spesa o buoni carburante – più conveniente rispetto ad un’erogazione in denaro per datori di lavoro e lavoratori, in considerazione della sua non imponibilità fiscale e contributiva;
  • la possibilità di impattare concretamente sul potere d’acquisto dei propri lavoratori, erogando un valore netto in linea con l’attuale aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, dato il trend in crescita dell’inflazione.

Molte imprese, in vista del 2022, potrebbero non modificare il paniere di beni erogati e considerabili fringe benefit: questo, qualora il limite fosse riportato a 258,53 euro annui, comporterebbe involontariamente il superamento, con conseguente imponibilità, dell’intero valore dei beni e servizi riconosciuti nell’anno e, quindi, un annullamento totale del beneficio fiscale.

n tali circostanze, può essere molto utile effettuare una mappatura dettagliata dei beni e dei servizi riconosciuti ai dipendenti in quanto:

  • permette di intercettare tutti i beni e i servizi di cui i lavoratori beneficiano – magari anche inconsapevolmente – e che hanno rilevanza fiscale;
  • evita l’eventuale superamento del limite previsto dalla normativa, comportando così un contenimento dei costi per le imprese e il mantenimento del beneficio fiscale per i dipendenti.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.