Gli highlights del diritto del lavoro nel 2017

Last Updated on Dicembre 12, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo partecipa al convegno “Un anno di diritto del lavoro: highlights 2017” promosso da AIDP Gruppo Regionale Lombardia, che si tiene oggi a Milano.

L’appuntamento vuole fare il punto sui principali provvedimenti normativi e le più rilevanti pronunce giurisprudenziali dell’anno attraverso il punto di vista dei protagonisti del settore.

L’ Avvocato Aldo Bottini , partner dello studio, approfondirà alcuni aspetti tra i più delicati del 2017: i licenziamenti e in particolare la nozione di giustificato motivo oggettivo, il repechage dopo la riforma dell’articolo 2103 cc e il confine tra reintegrazione e indennizzo; il contratto collettivo nazionale, i contratti aziendali e i nuovi spazi aperti alla contrattazione individuale; la privacy e il controllo della prestazione lavorativa con la riforma dell’articolo 4 dello statuto dei lavoratori e le reazioni, in attesa del nuovo GDPR europeo. Chiuderà l’intervento una disamina delle novità riguardanti le categorie di lavoro autonomo e subordinato.

Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva Novembre 12, 2025 - La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Riunione di lavoro CCNL Dirigenti Commercio: le novità del rinnovo Novembre 11, 2025 - Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Casco lavoro edile Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato un nuovo Decreto Novembre 4, 2025 - Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.
Lavoratori stranieri, flussi migratori Lavoratori stranieri: pubblicato il Decreto Flussi 2026-2028 Ottobre 20, 2025 - Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.