Gli highlights del diritto del lavoro nel 2017

Last Updated on Dicembre 12, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo partecipa al convegno “Un anno di diritto del lavoro: highlights 2017” promosso da AIDP Gruppo Regionale Lombardia, che si tiene oggi a Milano.

L’appuntamento vuole fare il punto sui principali provvedimenti normativi e le più rilevanti pronunce giurisprudenziali dell’anno attraverso il punto di vista dei protagonisti del settore.

L’ Avvocato Aldo Bottini , partner dello studio, approfondirà alcuni aspetti tra i più delicati del 2017: i licenziamenti e in particolare la nozione di giustificato motivo oggettivo, il repechage dopo la riforma dell’articolo 2103 cc e il confine tra reintegrazione e indennizzo; il contratto collettivo nazionale, i contratti aziendali e i nuovi spazi aperti alla contrattazione individuale; la privacy e il controllo della prestazione lavorativa con la riforma dell’articolo 4 dello statuto dei lavoratori e le reazioni, in attesa del nuovo GDPR europeo. Chiuderà l’intervento una disamina delle novità riguardanti le categorie di lavoro autonomo e subordinato.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.