HR Business Summit 2019 – Il futuro del lavoro e lo Smart Working

Last Updated on Novembre 28, 2019

Appuntamento a Roma per la tavola rotonda “Future of work and Hr Tech 2020” nell’ambito dell’HR Business Summit 2019, organizzato da Business International. Un confronto su nuove forme di lavoro e lavoro del futuro, tra smart working, privacy e intelligenza artificiale.

L’ avvocato Franco Toffoletto , managing partner di Toffoletto De Luca Tamajo, è intervenuto nel dialogo con esperti delle risorse umane e l’economista Michel Martone portando l’esperienza dello Studio nel diritto del lavoro e nella realizzazione di piani di lavoro agile per aziende italiane e internazionali.

«Il problema è culturale e di formazione, – ha sottolineato l’avvocato Toffoletto. – Il lavoro agile è ancora visto solo come orario flessibile, mentre si tratta di una vera e propria modalità lavorativa legata esclusivamente alla produttività e al risultato che impone profonde modifiche organizzative. Per questo è importante che l’accordo tra azienda e dipendente sia ben realizzato, con una policy precisa sul controllo del lavoro e l’utilizzo dei dispositivi digitali del dipendente.»

Con il cambiamento del lavoro, cambieranno anche le competenze dell’HR manager a cui l’azienda richiederà sempre più attività di selezione e formazione.

 

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.