I controlli a distanza: Il GPS può considerarsi strumento di lavoro?

Last Updated on Ottobre 26, 2017

Controlli a distanza

 

Nel settembre del 2015, oltre 40 anni dopo la sua entrata in vigore, è stato modificato l’art 4 dello Statuto dei lavoratori, che disciplina limiti, modalità e condizioni del controllo a distanza dell’attività dei lavoratori.

Le due ipotesi previste dall’art. 4 Statuto dei Lavoratori

La norma prevede che l’utilizzo di strumenti dai quali derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori è consentito solo per esigenze organizzative e produttive oppure per garantire la sicurezza del lavoro e la tutela del patrimonio aziendale. Per installare tali strumenti è necessario un accordo con i sindacati o, in assenza, una specifica autorizzazione amministrativa.

Tuttavia, la disposizione di cui sopra non si applica agli strumenti «utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa e agli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze», i quali, pertanto, possono essere liberamente adottati nell’organizzazione aziendale, senza bisogno di alcun accordo/autorizzazione.

Gli strumenti di lavoro

Cosa s’intende per strumenti di lavoro? Quali sono gli strumenti che, pur consentendo un controllo a distanza sull’attività dei lavoratori, non richiedono un accordo sindacale/autorizzazione?

Sono strumenti di lavoro quelli che servono al lavoratore per adempiere la propria prestazione lavorativa.

Questa generale affermazione è un punto di partenza: ogni strumento va valutato e analizzato in ogni suo componente o caratteristica per decidere la sua natura e il suo ruolo nell’attività aziendale e, in conseguenza, se inserirlo o meno tra gli strumenti di lavoro, con le conseguenze di cui sopra. Un esempio: il computer in sé sarà probabilmente uno strumento di lavoro; i software, programmi o componenti aggiunti vanno valutati uno a uno per verificare se sono finalizzati a consentire lo svolgimento della prestazione lavorativa o servono invece a fini diversi.    

Il GPS

Ciò chiarito, resta da verificare se gli strumenti di geolocalizzazione rientrino o meno nella nozione di strumenti di lavoro di cui sopra.

Le Autorità – con riferimento all’ipotesi di GPS montati su veicoli aziendali – dopo una prima interpretazione più permissiva che includeva il sistema GPS nello strumento-macchina aziendale, ha invece concluso (con circolare ministeriale) che, salve rarissime eccezioni, il GPS è un apparecchio che, benché montato su uno strumento di lavoro (la vettura aziendale), risponde a diverse finalità e, quindi, richiede l’accordo/autorizzazione.

Anche l’autorità Garante per la Privacy ha evidenziato la necessità di accordo sindacale nell’ipotesi in cui il sistema GPS montato su veicoli aziendali serva non solo a rendere possibile l’esercizio della prestazione lavorativa, ma anche, come spesso accade, ad ulteriori scopi (sicurezza, gestione di sinistri stradali, gestione di infrazioni al codice della strada).

La policy e il rispetto della privacy

In ogni caso, il datore di lavoro può utilizzare le informazioni raccolte mediante l’utilizzo di tali strumenti per tutti i fini connessi al rapporto di lavoro (e, quindi, anche a fini disciplinari), solo a condizione che:

  1. al lavoratore sia preventivamente data una adeguata informazione sull’utilizzo degli strumenti e sulle modalità di effettuazione dei controlli (cd. policy);
  2. ciò avvenga nel rispetto della normativa sulla privacy.

In assenza di policy, pertanto, i dati raccolti sono inutilizzabili 

Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori approfondimenti e per delineare possibili strategie su casi concreti.

Per maggiori informazioni, contattaci

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.