IBA Annual Employment and Discrimination Law Conference

Last Updated on Aprile 8, 2015

Valeria Morosini interviene sulla compatibilità dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi con la legislazione antidiscriminatoria

 

Roma, 8 aprile 2015. Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, grande realtà del diritto del lavoro e sindacale, partecipa all’Annual Employment and Discrimination Law Conference organizzata dall’International Bar Association (IBA) che si terrà a Roma dal 9 al 10 aprile 2015.

 

L’avvocato Valeria Morosini, partner dello studio e Officer del Discrimination and Equality Law Committee dell’IBA, sarà moderatrice, giovedì 9 aprile, della sessione “Collective redundancy: selection models in Europe in the non-discrimination era”, in cui si analizzerà la disciplina dei licenziamenti collettivi ed in particolare dei criteri di scelta da applicare nell’individualizzazione dei lavoratori da licenziare. Parteciperanno alla discussione avvocati di diversi paesi europei e due in-house counsels con responsabilità in varie giurisdizioni, che aiuteranno a mettere in luce le possibili contraddizioni tra i criteri di scelta cristallizzati nelle legislazioni locali e la legislazione comunitaria volta ad escludere ogni discriminazione.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.