IBA Annual Employment and Discrimination Law Conference

Last Updated on Aprile 8, 2015

Valeria Morosini interviene sulla compatibilità dei criteri di scelta nei licenziamenti collettivi con la legislazione antidiscriminatoria

 

Roma, 8 aprile 2015. Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, grande realtà del diritto del lavoro e sindacale, partecipa all’Annual Employment and Discrimination Law Conference organizzata dall’International Bar Association (IBA) che si terrà a Roma dal 9 al 10 aprile 2015.

 

L’avvocato Valeria Morosini, partner dello studio e Officer del Discrimination and Equality Law Committee dell’IBA, sarà moderatrice, giovedì 9 aprile, della sessione “Collective redundancy: selection models in Europe in the non-discrimination era”, in cui si analizzerà la disciplina dei licenziamenti collettivi ed in particolare dei criteri di scelta da applicare nell’individualizzazione dei lavoratori da licenziare. Parteciperanno alla discussione avvocati di diversi paesi europei e due in-house counsels con responsabilità in varie giurisdizioni, che aiuteranno a mettere in luce le possibili contraddizioni tra i criteri di scelta cristallizzati nelle legislazioni locali e la legislazione comunitaria volta ad escludere ogni discriminazione.

Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.