IBA Annual employment and diversity law conference 2019

Last Updated on Aprile 3, 2019

Il punto su diritto del lavoro e diversity sarà al centro della conferenza annuale di IBA Employment and diversity law, in corso dal 3 al 5 aprile a Parigi.

Toffoletto De Luca Tamajo interverrà giovedì 4 ai tavoli di confronto su due temi cruciali per la gestione delle organizzazioni. L’ avvocato Valeria Morosini , partner dello studio e co-chair di IBA Diversity and equality law committee, parteciperà alla sessione «Communications in crisis management», un focus sui rischi legali o legati alla brand reputation e le buone pratiche della comunicazione in un momento di crisi aziendale, anche in merito al rapporto tra advisor legali e consulenti di comunicazione. 

L’ avvocato Emanuela Nespoli interverrà sui benefit aziendali in particolare al potenziale mantenimento al termine del contratto di lavoro nella tavola rotonda «Vanishing benefits: incentive compensation following dismissal».

A questo link il programma completo: https://www.int-bar.org/Conferences/conf920/binary/Paris-Employment-2019%20programme.pdf

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.