IBA Annual employment and diversity law conference 2019

Last Updated on Aprile 3, 2019

Il punto su diritto del lavoro e diversity sarà al centro della conferenza annuale di IBA Employment and diversity law, in corso dal 3 al 5 aprile a Parigi.

Toffoletto De Luca Tamajo interverrà giovedì 4 ai tavoli di confronto su due temi cruciali per la gestione delle organizzazioni. L’ avvocato Valeria Morosini , partner dello studio e co-chair di IBA Diversity and equality law committee, parteciperà alla sessione «Communications in crisis management», un focus sui rischi legali o legati alla brand reputation e le buone pratiche della comunicazione in un momento di crisi aziendale, anche in merito al rapporto tra advisor legali e consulenti di comunicazione. 

L’ avvocato Emanuela Nespoli interverrà sui benefit aziendali in particolare al potenziale mantenimento al termine del contratto di lavoro nella tavola rotonda «Vanishing benefits: incentive compensation following dismissal».

A questo link il programma completo: https://www.int-bar.org/Conferences/conf920/binary/Paris-Employment-2019%20programme.pdf

Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva Novembre 12, 2025 - La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Riunione di lavoro CCNL Dirigenti Commercio: le novità del rinnovo Novembre 11, 2025 - Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Casco lavoro edile Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato un nuovo Decreto Novembre 4, 2025 - Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.
Lavoratori stranieri, flussi migratori Lavoratori stranieri: pubblicato il Decreto Flussi 2026-2028 Ottobre 20, 2025 - Il nuovo Decreto Flussi 2026-2028 stabilisce oltre 497.000 ingressi di lavoratori stranieri e introduce criteri aggiornati e procedure digitali semplificate.