Il futuro del lavoro: Toffoletto De Luca Tamajo – Le sfide dell’innovazione tecnologica alle politiche del lavoro

Last Updated on Ottobre 3, 2019

Le nuove tecnologie e la digitalizzazione stanno modificando a ritmi molto veloci il mercato, modalità e la legislazione del lavoro, presentando nuove opportunità di crescita ma anche nuovi dubbi. Ne ha parlato il professore Raffaele De Luca Tamajo , senior partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo specializzato in diritto del lavoro e sindacale, al convegno “Il futuro del lavoro” organizzato da HRCommunity che si sta tenendo oggi a Roma. 

«L’accelerazione nell’evoluzione digitale della quarta rivoluzione industriale ha un impatto fragoroso su tutte le politiche del lavoro, dalla legislazione al mercato con il rischio di una disoccupazione tecnologica e l’esigenza di adattare anche la formazione alle nuove competenze richieste – ha commentato nel suo intervento Raffaele De Luca Tamajo. – Anche la gestione del personale è costretta a confrontarsi con i nuovi modelli relazionali, mentre le dinamiche intersindacali sono stimolate a nuove formule partecipative e ad una valorizzazione della contrattazione aziendale.»

Il diritto del lavoro deve fare i conti con nuove fattispecie, prime fra tutti i rider e la gig economy ma anche lo smart working, che hanno messo in crisi la tradizionale tripartizione formata da lavoro subordinato, lavoro autonomo, parasubordinato. Lo scenario si apre non solo al dilemma di come normare le nuove fattispecie ma anche a temi di privacy, ai limiti di utilizzo dei dati che possono essere raccolti grazie agli strumenti tecnologici e alla flessibilità professionale. 

«Al pessimismo di chi prospetta disastri occupazionali, conseguenti alla minore esigenza di lavoro umano, si contrappone l’ottimismo di chi segnala nuove occasioni di lavoro figlie dell’innovazione tecnologica – continua il professore De Luca Tamajo. – I più pessimisti propongono ricette di tipo prevalentemente assistenzialistico, come il reddito minimo. Gli altri immaginano che la disoccupazione tecnologica possa essere temporanea e si appellano a processi formativi efficaci in grado di ridurre i tempi della transizione.»

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.