Il punto sui temi caldi nel diritto del lavoro

Last Updated on Maggio 15, 2018

L’avvocato Aldo Bottini , partner dello Studio, coordinerà il convegno “HOT ISSUES NEL DIRITTO DEL LAVORO” organizzato domani 16 maggio a Milano da AIDP Lombardia, AGI e Ordine degli Avvocati di Milano. 
 
Un appuntamento per fare il punto sui temi più caldi del settore e approfondire le novità per le imprese e gli HR. Molti gli argomenti oggetto di approfondimenti da parte degli esperti di diritto del lavoro, dal whistleblowing alla delocalizzazione. dalle molestie sui luoghi di lavoro all’assenteismo, fino alle nuove regole sulla privacy e sui controlli dei lavoratori. Per affrontare tutte queste novità, Toffoletto De Luca Tamajo ha ideato dei prodotti dedicati: team specializzati – GDPR e Privacy, Procedure articolo 4 e utilizzo degli strumenti informatici, Whistleblowing, Welfare, Smart Working, Strumenti di incentivazione retributiva, Contratti su misura online – che offrono servizi specifici più efficienti e ad alto valore aggiunto, con una qualità molto elevata, a un costo preciso e predefinito. 

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.