Immigrazione: nuovi ingressi fuori quota e ulteriori unità per il 2022

Last Updated on Agosto 23, 2023

Il 16 agosto 2023 è stata pubblicata la Legge di conversione n. 112 del Decreto Legge n. 75 del 22 giugno 2023 (c.d. DL PA-bis) che ha introdotto all’art. 27 del T.U. sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/98) un’ulteriore ipotesi di ingresso in Italia, per motivi di lavoro, da parte di cittadini stranieri senza la necessità di rispettare i limiti quantitativi definiti con il Decreto Flussi. In particolare, si tratta dei lavoratori che siano stati, per almeno 12 mesi nell’arco dei 48 antecedenti la richiesta, dipendenti di imprese aventi sede in Italia, ovvero di società da queste partecipate, operanti in Stati non appartenenti all’Unione Europea. Tali soggetti potranno, dunque, fare ingresso nel nostro Paese al di fuori delle quote, al fine di prestare attività lavorativa nelle suddette sedi presenti sul territorio italiano.

Dal punto di vista procedurale, anche per tali soggetti (così come già previsto per i dirigenti, il personale altamente specializzato e per i professori universitari) il nulla osta al lavoro è sostituito da una comunicazione da parte del datore di lavoro della proposta di contratto di soggiorno per lavoro subordinato.

Riguardo, invece, alle quote di ingresso per l’anno 2022, il DPCM del 19 luglio 2023 – pubblicato in GU il successivo 14 agosto – integrando la soglia prevista dal Decreto Flussi del 29 dicembre scorso ha ampliato di ulteriori 40.000 unità (a valere sulle istanze già presentate) l’ingresso in Italia di cittadini stranieri per lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero.

Il nostro team dedicato al prodotto Global Mobility è a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: mobility@toffolettodeluca.it
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.