Innovazione tecnologica e occupazione – Un dibattito organizzato da The Ruling Companies in collaborazione con Toffoletto De Luca Tamajo e Soci

Last Updated on Ottobre 13, 2021

L’avvocato Franco Toffoletto, Managing Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, è relatore all’incontro «L’impatto delle innovazioni tecnologiche su occupazione e competenze: emergenza in divenire o falso allarme?» organizzato da The Ruling Companies in collaborazione con lo Studio, oggi a Milano.

L’avanzare delle tecnologie digitali non sta solo cambiando il lavoro manuale ma con la robotica e l’intelligenza artificiale sta determinando la sostituzione anche del lavoro intellettuale. Durante l’incontro verrà approfondito quale sia l’impatto del rapido cambiamento in atto sull’occupazione e sulle competenze richieste dal mercato, fino al tema della potenziale “disoccupazione tecnologica”.

«Con la diffusione delle nuove tecnologie – spiega l’avvocato Franco Toffoletto -, negli ultimi anni sono nati nuovi mestieri e nuove forme di occupazione legate alla sharing e alla “gig” economy. L’approccio digital implica, infatti, un cambiamento nella cultura aziendale, nello stile di leadership e prima ancora nei comportamenti delle persone, alle quali vengono richieste competenze diverse. È un cambiamento che si riflette su tutti i livelli organizzativi e va vissuto in particolare come un’opportunità per incrementare l’efficienza».

Al dibattito intervengono anche Oliviero Bernardi, Chief Administrative Officer di ICBPI; Gian Luca Grondona, HR Group Director di Salini Impregilo; Giuseppe Fraizzoli, Amministratore Delegato di Humanitas Gavazzeni e Humanitas Pio X e Agostino Santoni, Ceo di Cisco Italia.

Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.