Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi 20 anni – Settimo incontro del ciclo di seminari del gruppo Freccia Rossa

Last Updated on Giugno 15, 2017

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo, Senior Partner dello Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci e parte del gruppo di giuslavoristi italiani fondatori del gruppo Freccia Rossa, presiede il dibattito del settimo incontro del Ciclo di Seminari “Le Riforme del Lavoro e le Idee dei Giuristi” promossi dal Gruppo in collaborazione con le Università di Roma La Sapienza e Roma Tre e che si terrà domani, 16 giugno, alle ore 9 presso l’Aula 3 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza.

Nel corso dell’incontro, alcuni tra i maggiori giuslavoristi italiani si confronteranno sul tema “Valori e tecniche nelle riforme del lavoro dell’ultimo ventennio (1997/2017): continuità e discontinuità” con una riflessione sulle nuove regole del lavoro per cogliere quali siano stati i valori, gli interessi e le tecniche di formulazione ed interpretazione, anche nella loro comparazione con l’evoluzione del diritto del lavoro in Europa. In particolare, nel panel presieduto dal Professore De Luca Tamajo, verranno esaminati il Pacchetto Treu, la Legge Biagi e la Riforma Fornero.

Il gruppo Freccia Rossa, formato da alcuni tra i maggiori giuslavoristi italiani, promuove iniziative convegnistiche, di studio e di elaborazione normativa sui temi cruciali del diritto del lavoro e delle relazioni industriali per offrirne il risultato di una visione scientifica di sintesi.

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.