NEWSFLASH: Decreto Agosto – Nuove disposizioni sui contratti a termine

Last Updated on Agosto 20, 2020

  • E’ stata abrogata la norma del Decreto Rilancio (art. 93, comma 1-bis, DL 34/2020 convertito dalla legge 77/2020) che disponeva la proroga forzata dei contratti a termine (anche in somministrazione) e di apprendistato per un periodo corrispondente alla sospensione dell’attività lavorativa in conseguenza dell’emergenza Covid. Tale proroga forzata non opera quindi più dal 15 agosto 2020. Le proroghe già disposte in forza di tale norma e comunicate al lavoratore conservano tuttavia la loro validità, se producono effetti a decorrere da una data antecedente a quella di entrata in vigore del Decreto Agosto (15 agosto 2020).
  • Fino al 31 dicembre 2020 è possibile prorogare o rinnovare i contratti a termine senza causale, per una volta sola e per un periodo massimo di 12 mesi. Il 31 dicembre è  la data ultima entro cui stipulare proroga o rinnovo, ma la scadenza può andare oltre tale data. Resta ferma la durata massima di 24 mesi complessivi del contratto, che non può essere superata.
  • La possibilità di proroga acausale si applica a tutti i contratti, a differenza della normativa precedente (DL Rilancio) che istituiva una limitata proroga acausale fino al 30 agosto per i soli contratti in essere al 23 febbraio 2020.
  • La proroga forzata eventualmente applicata in forza della norma precedente ora abrogata non impedisce di utilizzare la nuova possibilità di proroga acausale di 12 mesi.
  • Analogamente si dovrebbe ritenere che l’eventuale proroga acausale disposta sino al 30 agosto, in forza della norma precedente, non impedisca di utilizzare la nuova facoltà, posto che il requisito dell’unicità delle proroga non può avere efficacia retroattiva. Sul punto tuttavia si auspica un chiarimento interpretativo.
  • Nonostante la somministrazione non sia menzionata dalla nuova norma, si ritiene che la facoltà di proroga/rinnovo acausale debba valere anche per i contratti a termine a scopo di somministrazione, trattandosi di una deroga alla norma generale che si applica anche a questi contratti.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.