NEWSFLASH: Decreto Agosto – nuovi incentivi alle assunzioni e decontribuzione sud

Last Updated on Ottobre 13, 2021

Il D.L. 104/2020, entrato in vigore il 15 agosto, allo scopo di incrementare e sostenere l’occupazione, ha introdotto nuove forme di incentivazione alle assunzioni, rivolta a tutti i datori di lavoro ed una forma di decontribuzione, allargata a tutti i rapporti di lavoro in essere al 1 ottobre, in determinate regioni del sud italia.

Gli incentivi alle assunzioni (Art. 6 D.L. 104/20) consistono nell’esonero contributivo per 6 mesi per nuove assunzioni a tempo indeterminato e per la trasformazione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, nonché per le assunzioni a termine nel settore del turismo e degli stabilimenti termali (Art. 7 D.L. 104/20).

L’incentivo alle assunzioni/trasformazioni consiste nell’esonero dal pagamento di tutti i contributi, a carico del datore di lavoro, esclusi i premi INAIL, fino ad un massimo di Euro 8.060 su base annua, riparametrato e applicato su base mensile (quindi con un plafond mensile di Euro 671,66).

L’incentivo non è previsto per i contratti di apprendistato e per il lavoro domestico, inoltre non è applicabile nel caso di assunzione di un lavoratore/trice che abbia avuto, nei sei mesi precedenti l’assunzione, un contratto a tempo indeterminato presso la medesima azienda.

Nel settore del Turismo e degli stabilimenti termali l’incentivo è riconosciuto, per un massimo di tre mesi, anche per le assunzioni a tempo determinato o con contratto di lavoro stagionale. Anche in questo caso laddove si proceda alla conversione di tali rapporti in contratti a tempo indeterminato l’incentivo viene riconosciuto per un massimo di 6 mesi.

L’incentivo vale per le assunzioni e trasformazioni effettuate a partire dal 15 agosto scorso e fino al 31/12/2020.

La decontribuzione (Art. 27 D.L. 104/20) consiste nell’esonero dal versamento dei contributi, (a carico del datore di lavoro e sempre con esclusione di premi e contributi dovuti ad INAIL), nella misura del 30%, per tutti i rapporti di lavoro, anche già in essere, nelle regioni che nel 2018 presentavano un PIL pro-capite inferiore al 75% della media UE (o compreso tra il 75 e il 90%) e un tasso di occupazione inferiore alle media nazionale. La decontribuzione sarà attiva per il periodo 1 ottobre – 31 dicembre 2020.

Hanno diritto all’esonero tutti i datori di lavoro privati, ad esclusione dei datori di lavoro domestico e del settore dell’agricoltura, limitamenti ai rapporti di lavoro dipendente che hanno sede nelle regioni obiettivo. Non sarà quindi applicabile ai rapporti instaurati o aventi sede in altre regioni anche se il datore di lavoro ha sede nelle regioni obiettivo.

Tale agevolazione è subordinato ad autorizzazione della Commissione Europea, nel rispetto di quanto previsto dal Quadro Temporaneo per gli aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza Covid-19.

Vale la pena ricordare che, oltre a questi nuovi incentivi, nel nostro ordinamento esistono numerosissime forme di agevolazioni, che attentamente utilizzate consentono importanti saving sul costo del lavoro. Ad esse abbiamo dedicato lo scorso 9 luglio un apposito webinar e pubblicato un White Paper che stiamo provvedendo ad aggiornare e che è prenotabile, nella versione aggiornata ed integrata con le presenti novità, scrivendo a comunicazione@toffolettodeluca.it

Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.
Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.