Regione Lombardia – ordinanza del 13 maggio 2020

Last Updated on Maggio 15, 2020

La Regione Lombardia, al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro e di assicurare ai lavoratori adeguati livelli di protezione, con ordinanza del 13 maggio 2020 ha adottato misure di prevenzione igienico-sanitaria più restrittive rispetto a quanto previsto dal DPCM del 26 aprile 2020. 

In particolare, in Lombardia diventa obbligatoria la misurazione della temperatura corporea da parte del datore di lavoro (o di un suo delegato) ai lavoratori che accedono alla sede di lavoro. 

Infatti, dal 18 maggio al 31 maggio 2020 (salvo proroghe), i datori di lavoro della Lombardia dovranno sottoporre i lavoratori al controllo della temperatura corporea prima di entrare in azienda. Lo stesso dovrà accadere anche qualora – durante l’attività in sede – il lavoratore dovesse manifestare i sintomi di infezione respiratoria da COVID-19 (es. tosse, raffreddore, congiuntivite). 

Qualora la temperatura dovesse risultare superiore ai 37,5°:

  • non dovrà essere consentito al lavoratore l’accesso in azienda o la permanenza sul luogo di lavoro;
  • il lavoratore dovrà essere temporaneamente isolato, senza tuttavia recarsi al Pronto Soccorso o nelle infermerie di sede;
  • il datore di lavoro dovrà tempestivamente comunicare la rilevazione, tramite il medico competente o l’ufficio del personale, all’ATS territorialmente competente.

L’ordinanza di ieri raccomanda, altresì, la rilevazione della temperatura corporea anche nei confronti dei clienti/utenti che dovessero accingersi ad accedere ai locali aziendali. Se tale temperatura dovesse risultare superiore a 37,5°, non potrà essere consentito l’accesso alla sede e l’interessato dovrà essere informato della necessità di contattare il proprio medico curante. 

Da ultimo, in Lombardia viene fortemente raccomandato l’utilizzo della app “AllertaLom”, compilando quotidianamente il questionario “CercaCovid”.

Il tema dell’accesso alle sedi di lavoro è sempre più un tema cruciale, da sottoporre ad una particolare attenzione anche al di fuori della Regione Lombardia. E’ infatti un dovere del datore di lavoro, a prescindere dall’ubicazione dell’azienda, fare tutto il possibile per tutelare la salute e la sicurezza dei propri dipendenti, sempre nel rispetto della normativa sulla privacy. 

Per accompagnare i datori di lavoro in questo percorso di adeguamento il nostro Studio ha costituito un team di specialisti dedicato, al quale potete rivolgervi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica covidfase2@toffolettodeluca.it.

CovidFase2

 

Siete davvero pronti per la Fase 2? 

Qual è il grado di compliance della Vostra azienda? 

Scopritelo subito con la nostra survey. Iniziate ora >

Chi posso contattare per saperne di più?

Abbiamo costituito un team per supportare le imprese nel modo più efficiente nella gestione della Fase 2 dell’emergenza Covid-19. 

«CovidFase2» è un nuovo pacchetto di servizi creato dallo Studio per le Società, grazie al quale sarà possibile gestire al meglio la Fase 2 dell’emergenza Covid-19. Il prodotto è strutturato in cinque moduli (separabili ed autonomi): 

  • Survey e analisi dei risultati della survey effettuata; 
  • Revisione dei modelli contrattuali e redazione di contratti e accordi individuali e collettivi; 
  • Salute e Sicurezza sul lavoro – supervisione dei Protocolli Sanitari (stabilimenti, uffici, negozi); 
  • Privacy; 
  • Il nuovo welfare aziendale. 

Per ogni questione sulle problematiche giuslavoristiche connesse alla seconda fase dell’emergenza Covid, potete fare riferimento al Vostro contatto abituale dello Studio oppure direttamente al team all’indirizzo covidfase2@toffolettodeluca.it.

Per maggiori informazioni sul prodotto, clicca qui

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.