Sesto incontro del ciclo di seminari del gruppo Freccia Rossa – Toffoletto De Luca Tamajo e Soci sul licenziamento disciplinare

Last Updated on Maggio 30, 2017

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo , Senior Partner dello Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci interviene al seminario «L’(in)sussistenza del fatto nel licenziamento»: sesto appuntamento del ciclo di seminari «Le Riforme del Lavoro e le Idee dei Giuristi», organizzato dai giuslavoristi del gruppo “Freccia Rossa” e, in questa occasione, con la collaborazione dell’Universitas Mercatorum.

Durante il seminario, che si tiene oggi presso Palazzo Costaguti a Roma, il Professore Raffaele De Luca Tamajo analizzerà il licenziamento disciplinare anche alla luce delle ultime novità giurisprudenziali in un confronto con i Professori Adalberto Perulli, dell’Università di Venezia Ca’ Foscari, e Franco Scarpelli, dell’Università Milano Bicocca, dal titolo «Esistenza del fatto e verifica di proporzionalità nel licenziamento disciplinare».

Il gruppo Freccia Rossa, formato da alcuni tra i maggiori giuslavoristi italiani, promuove iniziative convegnistiche, di studio e di elaborazione normativa sui temi cruciali del diritto del lavoro.

Passport and plane Nuove regole per l’ingresso in Italia dei lavoratori stranieri Ottobre 10, 2025 - Il D.L. 146/2025 introduce nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri, semplificando le procedure e rafforzando i controlli e le tutele.
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.