TOFFOLETTO DE LUCA TAMAJO – Diversity e discriminazione tra i temi affrontati a IBA 2019

Last Updated on Settembre 23, 2019

Toffoletto De Luca Tamajo partecipa alla conferenza annuale di IBA – International Bar Association 2019, il più importante evento internazionale dedicato alla professione forense che quest’anno si tiene a Seoul dal 22 al 27 settembre.
 
L’avvocato Aldo Palumbo , partner dello Studio, lunedì 23 settembre sarà moderatore della tavola rotonda, organizzata dal Diversity and Equality Law Committee di IBA (di cui tra altro è Vice Chair l'avv. Valeria Morosini , Partner dello Studio) con il quale collabora da tempo, con il seguente titolo: «Gender equality as a stepping stone to equalise minority rights»: un confronto internazionale sulle tematiche legate alla diversity e alla lotta alla discriminazione sul posto di lavoro. Il focus sarà sulla parità di genere ed in particolare sui diritti riconosciuti alle lavoratrici donne ed ai lavoratori e lavoratrici LGBTQ, analizzando gli strumenti legali che garantiscono la tutela dei diritti esistenti nonché il loro ampliamento.

IBA Annual Conference Seoul 2019  https://www.ibanet.org/Conferences/Seoul-2019.aspx

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.