Toffoletto De Luca Tamajo e Soci alla Conferenza Annuale dell’International Bar Association

Last Updated on Ottobre 5, 2015

I Partner Valeria Morosini e Aldo Palumbo partecipano in qualità di relatori

 

Gli avvocati Valeria Morosini e Aldo Palumbo, Partner dello studio legale Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, partecipano in qualità di relatori alla conferenza annuale dell’International Bar Association, in corso a Vienna fino al 9 ottobre 2015.

 

L’Avvocato Valeria Morosini, Officer del Discrimination and Equality Law Committee dell’International Bar Association (IBA), prende parte oggi lunedì 5 ottobre, alla sessione «Removing the glass ceiling from above: diversity as a leadership challenge», che analizzerà quali cambiamenti strutturali e di atteggiamento possono essere messi in atto per favorire l’equilibrio tra i generi e l’ingresso delle donne nelle posizioni di leadership.

 

«I dati appena pubblicati dalla commissione europea sono confortanti – osserva l’Avvocato Morosini. – In Europa si evidenza un incremento di presenza femminile media nei consigli di amministrazione delle maggiori imprese quotate dall’11,9% nel 2010 al 20,2% nel 2015. Naturalmente, però, le realtà sono molto diverse tra un Paese e l’altro. L’Italia, che nel 2011 ha introdotto per via legislativa le cosiddette quote rosa, sembra poter diventare un modello per l’Europa. Dai primi studi svolti dal dipartimento pari opportunità della presidenza del consiglio dei ministri con il supporto dell’Università Bocconi, risulta che la presenza femminile nei consigli di amministrazione nel nostro Paese è notevolmente aumentata, uno dei maggiori incrementi in Europa, dal 6,8% nel 2010 a quasi 23% nel 2015. Non solo, anche la qualità della governance è migliorata, portando il livello di istruzione nei consigli di amministrazione ad una media superiore sia per le donne che per gli uomini.»

 

L’Avvocato Aldo Palumbo sarà, invece, tra i relatori dell’incontro «Quotas, penalties and other approaches to disability equality: are they working and what is the best approach?», in programma mercoledì 7 ottobre, che verterà sull’impatto delle pratiche legislative e normative volte a rafforzare la disability equality. I partecipanti si confronteranno su quali azioni vengano maggiormente applicate e siano effettivamente efficaci.

Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.
building Legge di Bilancio 2025: le novità in arrivo nel mondo del lavoro  Gennaio 2, 2025 - La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per imprese e lavoratori, tra cui esoneri contributivi, incentivi al Sud, agevolazioni fiscali, supporto alle famiglie e nuovi strumenti previdenziali.
Novità diritto del lavoro Le novità in materia di lavoro del 2025 Dicembre 30, 2024 - Scopri le principali novità introdotte per il 2025 in tema di lavoro: modifiche ai contratti a termine, nuove regole per smart working e sicurezza, e aggiornamenti sulla cassa integrazione e i contratti misti.