Toffoletto De Luca Tamajo e Soci all’European In-House Counsel Summit 2017

Last Updated on Gennaio 26, 2017

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci partecipa all’European In-House Counsel Summit 2017 organizzato da IFLR – International Financial Law Review, in programma oggi a Londra.

L’avvocato Valeria Morosini, partner dello Studio, interviene nella sessione pomeridiana dedicata al «Employment law reform» insieme all’avvocato Karen Baxter, partner dello Studio legale inglese Lewis Silkin. Nella sessione verranno esaminate le principali novità che impegneranno i datori di lavoro europei in ambito giuslavoristico giù dai prossimi mesi.

L’approfondimento toccherà in particolare anche i temi del gender pay gap reporting, dell’impatto della Brexit sui lavoratori transnazionali fino alle nuove forme di occupazione nella “gig” economy.

Lewis Silkin è membro insieme a Toffoletto De Luca Tamajo e Soci di Ius Laboris, la più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane. 

Persona typing at a computer E-mail e Internet dei dipendenti: il Garante si pronuncia ancora   Giugno 5, 2025 - Il Garante per la Privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per trattamento illecito dei dati dei dipendenti legati all’uso di email e Internet sul lavoro. Il provvedimento impone nuove cautele per i datori di lavoro.
Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 20, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.