Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – Le relazioni sindacali in Europa

Last Updated on Novembre 13, 2015

Un confronto tra Germania, Francia e Italia

La rappresentanza sindacale in Europa si differenzia molto da Paese a Paese e per le aziende che operano su scala globale è essenziale capire in quale situazione si troveranno a dialogare a livello locale. Le profonde differenze tra Germania, Francia e Italia sono state al centro del dibattito “La rappresentanza sindacale duale tedesca, il sindacato italiano e quello francese” tenutosi ieri a Milano e al quale è intervenuta l’Avvocato Valeria Morosini, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – studio legale che si occupa esclusivamente di diritto del lavoro.

«La storia del sindacato francese, il background culturale e la sua frammentazione ne fanno un interlocutore particolarmente difficile per gli imprenditori, che si trovano talvolta esposti ad affrontare situazioni anche estreme – commenta l’Avvocato Valeria Morosini. – Ai legali quindi viene richiesto non solo supporto giuridico, ma anche tanta esperienza nel settore».

L’incontro, organizzato da GIDP Human Resources Director Association, ha offerto alle aziende alcuni spunti sul futuro delle relazioni sindacali con particolare riferimento all’Italia, per contribuire ad un rapporto più efficace con il sindacato ed una maggiore competitività su scala internazionale.

 

Colloquio donne Bonus per le assunzioni di giovani e donne: al via le domande Maggio 20, 2025 - L’INPS chiarisce come ottenere gli incentivi per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate previsti dal Decreto Coesione: importi, requisiti, tempistiche e procedura online.
finestra illuminata Libertà di religione e rapporto di lavoro. Il necessario equilibrio con la libertà d’impresa. Maggio 19, 2025 - Un approfondimento sulle modalità con cui le imprese possono conciliare libertà religiosa e libertà d’impresa, alla luce delle più recenti sentenze europee e delle best practice di diversity & inclusion.
Lavoratori Approvata la legge sulla partecipazione dei dipendenti  Maggio 15, 2025 - Approvata la legge che disciplina quattro forme di partecipazione dei dipendenti alla vita delle imprese: gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva.
Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.