Toffoletto De Luca Tamajo e Soci – Lo Smart Working ai confini del lavoro subordinato

Last Updated on Maggio 25, 2016

Toffoletto De Luca Tamajo e Soci porta la propria esperienza nel diritto del lavoro al 45° Congresso Nazionale di AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale, che si terrà a Bari il 27 e 28 maggio. “Scommettiamo su persone e lavoro” è il tema dell’edizione del 2016, un confronto sui tre capisaldi principali per i responsabili HR: nuove regole del lavoro, tecnologia e progresso, nuovi paradigmi manageriali.

Il professore avvocato Raffaele De Luca Tamajo, Senior Partner dello Studio e Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Federico II di Napoli, parlerà dei cambiamenti normativi in particolare in relazione al lavoro agile, nella tavola rotonda «Smart Working, sharing economy e nuove forme di organizzazione», che si inserisce nel palinsesto degli eventi paralleli su lavoro e competenze, in programma venerdì 27 maggio.

«Lo Smart Working implica una nuova filosofia manageriale che prevede non solo maggiore autonomia e flessibilità ma anche responsabilizzazione – sottolinea il prof. avv. De Luca Tamajo –. Inoltre, dal punto di vista normativo il lavoro agile potrebbe mettere in discussione la nozione di lavoro subordinato. Oggi, le modalità di svolgimento dell’attività lavorativa si sono decisamente trasformate rispetto al passato. L’immagine dell’impiegato che entra in azienda, timbra il cartellino e lavora alla sua scrivania per 8 ore non descrive sempre la situazione presente in molte aziende, specie quelle che sono impegnate in business di servizi».

Fino a questo momento il concetto di Smart Working è stato studiato molto da un punto di vista organizzativo, ma decisamente meno da un punto di vista giuridico ed è interessante capire come il Lavoro Agile venga inteso dal recente Disegno di Legge.

«Nel mondo del diritto del lavoro, si è sempre distinto il lavoro subordinato dal lavoro autonomo, descrivendoli come due ‘tipi’ contrattuali contrapposti. Considerando la definizione, è evidente come assumano rilevanza le parole ‘autonomia’ e ‘responsabilizzazione’: due concetti che sembrerebbero ricondurre questa modalità di lavoro all’interno della tipologia del lavoro autonomo. In realtà non è così, posto che il DdL sul Lavoro Agile lo definisce una ‘modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato’. Forse è veramente cominciato l’ineluttabile cammino verso il superamento della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato o, quanto meno, verso la definitiva obsolescenza dei suoi criteri discretivi».

Il confronto vedrà protagonisti anche Giuditta Alessandrini, Professore ordinario di Pedagogia sociale e del lavoro presso l’Università degli Studi Roma TRE; Domenico Favuzzi, Presidente e Direttore Risorse Umane di Exprivia; Roberto Mattio, Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Pininfarina; Paolo Vasques, Global HR Director for Industrial, Retail & People Care Relations di Benetton e Lauro Venturi, Amministratore Delegato del Gruppo Ocmis.

Il dibattito sarà coordinato da Rossella Seragnoli, HR Manager di Crown Aerosols Italia.

In occasione del Congresso #AIDP2016 sarà presentato il libro «Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro», a firma della professoressa avvocato Maria Teresa Salimbeni, partner dello Studio, per Guerini Next. 

Cervello digitalizzato (AI) L’intelligenza artificiale rivoluziona il mondo HR tra rischi e opportunità Maggio 7, 2025 - L’intelligenza artificiale entra sempre più nel mondo HR, offrendo grandi opportunità ma anche nuovi rischi, specie sul piano della privacy e della non discriminazione. Il Regolamento 2024/1689 introduce obblighi e divieti che impongono alle imprese un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
Macchina su un computer Decreto Bollette: novità per la determinazione del fringe benefit per i veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti Maggio 7, 2025 - Il Decreto Bollette chiarisce la disciplina fiscale applicabile ai fringe benefit derivanti dall’uso promiscuo dei veicoli aziendali, colmando un vuoto normativo e offrendo certezza alle imprese nella gestione delle auto aziendali assegnate ai dipendenti.
Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.