Verso un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile: pubblicato il Decreto per la tutela dei lavoratori dalle sostanze tossiche per la riproduzione

Il 26 settembre 2024 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 135 del 4 settembre attuativo della Direttiva (UE) 2022/431 in materia di protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione durante il lavoro.

L’obiettivo del provvedimento è ampliare la definizione degli agenti pericolosi includendo, oltre a quelli cancerogeni e mutageni, anche le sostanze tossiche per la riproduzione.  La protezione dei lavoratori diventa una priorità fondamentale per prevenire potenziali danni alla salute e garantire il benessere sia delle persone coinvolte sia delle future generazioni.

Nello specifico, sono apportate modifiche al TU in materia di salute e sicurezza (Decreto Legislativo n. 81/2008) nell’ottica di:

  • distinguere tra le sostanze tossiche per la riproduzione «prive di soglia», per le quali non è previsto un limite consentito, e quelle «con soglia», per le quali sono introdotti nuovi valori limite di esposizione professionale (i.e. i valori di concentrazione dell’agente nell’aria presente nel luogo di lavoro);
  • introdurre valori limite biologici (i.e. i valori dell’assorbimento dell’agente nel corpo del lavoratore rilevabili attraverso l’esame dell’aria espirata, delle urine o del sangue), attualmente previsti solo per gli agenti chimici (piombo e diisocianati), anche per quelli cancerogeni e mutageni, tenuto conto della riconosciuta tossicità degli stessi in età fertile;
  • prevedere specifici obblighi per i datori di lavoro quali evitare o ridurre l’utilizzo di queste sostanze, aggiornare la valutazione dei rischiinformare e formare periodicamente i lavoratori esposti nonché sottoporre gli stessi a sorveglianza sanitaria. È inoltre necessario conservare per almeno cinque anni dalla cessazione di ogni attività con esposizione agli agenti nocivi la documentazione aziendale (il registro di esposizione e le cartelle sanitarie) contenente i relativi dati.

Il Decreto, riducendo il rischio di malattie professionali e rafforzando la protezione dei lavoratori in età fertile e durante la maternità, si inserisce perfettamente nella strategia di crescita dei Paesi europei volta a perseguire obiettivi con impatti ambientalisociali e di governance (ESG).

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per ogni supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Pawns on coins Retribuzione: approvate le deleghe al Governo Ottobre 6, 2025 - La Legge n. 144/2025 introduce deleghe al Governo su retribuzione, contrattazione collettiva, equità salariale e controlli per contrastare il lavoro sottopagato.
intelligenza artificiale Varata la prima legge in materia di intelligenza artificiale Ottobre 1, 2025 - La prima legge italiana in materia di intelligenza artificiale chiarisce principi, obblighi e tutele in ambito lavorativo e professionale.
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.