50° Congresso Nazionale AIDP – #Ripartire da nuove organizzazioni per persone nuove

Il 21 aprile e 21 maggio saremo al Congresso nazionale AIDP – Associazione Italiana Direttori del Personale. Un appuntamento importante per chi si occupa di risorse umane in azienda, soprattutto dopo un anno che ha messo a dura prova le organizzazioni

Con la platea degli HR ci confronteremo sul futuro del lavoro, che si modifica grazie agli strumenti sperimentati come lo smart working ed evolve con una presenza sempre più importante della digitalizzazione. Come dopo ogni crisi o rivoluzione, anche in questo caso assisteremo alla scomparsa di alcune professioni ed al cambiamento di molte altre.

    Prima giornata di Congresso in cui interverrà l’avvocato Franco Toffoletto introducendo la lectio magistralis di Massimo Recalcati. 

    • 21 maggio 2021 ore 10:00 – Congresso nazionale AIDP giornata conclusiva

    #snodo in azione Digitale e intelligenza umana

    Introduzione su Innovazione e smart working people da parte di Carlo Ratti Architetto, ingegnere, Direttore del Senseable City Laboratory al MIT, imprenditore

    Tavola rotonda su Digitale e Intelligenza umana con: 

    • Franco Toffoletto, Managing Partner Toffoletto De Luca Tamajo
    • Cinzia Campanini, Head of HR EMEA & Global HRBP Vizrt
    • Luigi Ruggerone, Head of Innovation Research and Development Intesa San Paolo
    • Renato Mannozzi, Human Resources Manager IBM

    L’avvocato Aldo Bottini, partner dello Studio, condurrà il workshop speciale dedicato allo smart working, uno strumento per incrementare la produttività, abbassare i costi e soddisfare i propri dipendenti. In quali settori è consigliato e come applicarlo al meglio con esempi concreti di chi lo ha sperimentato prima, durante e si sta preparando al dopo.

    • Lunedì 26 aprile
    • Venerdì 7 maggio

    Dalle ore 17.00 alle ore 19.00

    Con Aldo Bottini, Partner di Toffoletto De Luca Tamajo; Silvia Cassano, Head of Human Resources ING Bank Italia e Paola Magliano, AIDP

    Per l’agenda completa e il link per l’iscrizione: https://congresso.aidp.it/lagenda.php

     

Art. 4 St. Lav. e controlli difensivi: facciamo il punto Settembre 12, 2023 - Articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori e controlli difensivi. Di recente la Cassazione è tornata a pronunciarsi sui controlli difensivi consolidando l’orientamento secondo cui tali controlli non rientrerebbero nell’ambito di applicazione dell’art. 4 St. Lav. anche dopo la riforma del Jobs Act. Sia che si tratti di controlli difensivi in senso stretto sia che si tratti di controlli difensivi in senso ampio sul patrimoni aziendale, è indispensabile che le imprese abbiano una policy ex art. 4, in linea con quanto previsto dalla norma citata, e rispettino la normativa in materia di privacy.
I sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: un bilancio a 1 anno dal Decreto Trasparenza Agosto 31, 2023 - Il ricorso a sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati – non limitato al lavoro tramite piattaforme digitali, ma diffuso anche in settori come la logistica – richiede molta attenzione agli adempimenti necessari proprio alla luce delle novità normative dell’ultimo anno.  Vediamo a cosa bisogna fare attenzione. Sistemi decisionali e di monitoraggio automatizzati: definizione  Il decreto Trasparenza (d.lgs. ... Leggi tutto
Immigrazione: nuovi ingressi fuori quota e ulteriori unità per il 2022 Agosto 23, 2023 - Il 16 agosto 2023 è stata pubblicata la Legge di conversione n. 112 del Decreto Legge n. 75 del 22 giugno 2023 (c.d. DL PA-bis) che ha introdotto all’art. 27 del T.U. sull’immigrazione (D.Lgs. n. 286/98) un’ulteriore ipotesi di ingresso in Italia, per motivi di lavoro, da parte di cittadini stranieri senza la necessità di rispettare i limiti quantitativi definiti con il ... Leggi tutto
Part-time e discriminazione indiretta di genere Agosto 3, 2023 - In linea con la definizione di discriminazione indiretta prevista dal diritto dell’Unione europea, l’articolo 25, comma 2, D.lgs. 198/2006 ravvisa una discriminazione indiretta di genere «quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono o possono mettere i candidati in fase di selezione e i lavoratori di un determinato sesso in una ... Leggi tutto