Auto concesse in uso promiscuo

L’Agenzia delle Entrate, con le risposte agli interpelli n. 233 e 237 del 9 e 10 settembre 2025, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale del fringe benefit relativo all’utilizzo delle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
In particolare, l’Agenzia ha precisato che:

  • le somme pagate dal dipendente, mediante riaddebito da parte del datore di lavoro effettuato tramite trattenute dal netto in busta paga, per l’acquisto di optional aggiuntivi dei veicoli, non riducono il valore forfetariamente determinato in base alle tabelle ACI;
  • Il costo delle ricariche per i veicoli ad alimentazione elettrica effettuate tramite card, a prescindere dall’utilizzo aziendale o privato del veicolo assegnato, non costituiscono un fringe benefit tassabile in capo al dipendente.

Pertanto, si suggerisce di valutare la conformità della gestione delle auto aziendali ai principi espressi dall’Agenzia delle Entrate.

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
una mamma con due bambini Bonus Mamme 2025 – entro il 9 dicembre le domande Novembre 19, 2025 - Pubblicate le istruzioni INPS per il Bonus Mamme 2025: 40 euro al mese per le lavoratrici con almeno due figli. Domande entro il 9 dicembre.
Comitati Aziendali Europei: in arrivo la nuova Direttiva Novembre 12, 2025 - La nuova Direttiva UE sui Comitati Aziendali Europei rafforza i diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e introduce nuovi obblighi per le imprese transnazionali.
Riunione di lavoro CCNL Dirigenti Commercio: le novità del rinnovo Novembre 11, 2025 - Firmato il rinnovo del CCNL Dirigenti Commercio per il triennio 2026-2028: previste nuove misure su retribuzione, welfare, contribuzione e contratti agevolati.
Casco lavoro edile Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicato un nuovo Decreto Novembre 4, 2025 - Pubblicato il Decreto Legge n. 159/2025 su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: nuove regole su premi assicurativi, riconoscimento digitale, patente a crediti e formazione per la prevenzione.