Tappa di avvicinamento al 49° Congresso AIDP in Campania

Last Updated on Gennaio 17, 2020

 Appuntamento sabato 18 gennaio con la tappa campana di avvicinamento al Congresso Nazionale AIDP 2020 “#Evoluzione #Rivoluzione Nuove organizzazioni per nuove persone” per il quale anche quest’anno Toffoletto De Luca Tamajo ha confermato la sua partnership. I professionisti del lavoro, che saranno protagonisti del Congresso, si confrontano a Capua presentando le tematiche che verranno approfondite a Torino il 22 e 23 maggio.
 
La Professoressa Maria Teresa Salimbeni, partner di Toffoletto De Luca Tamajo, interviene su “Nuove forme di organizzazione del lavoro: aspetti normativi”, una panoramica delle principali declinazioni normative dei principi di flessibilità – efficienza – partecipazione – premialità – tecnologia/controllo cui si ispira l’organizzazione del lavoro nell’era digitale: dal nuovo ius varianti allo smart working, dal controllo informatico al welfare aziendale, alla contrattazione collettiva decentrata come strumento di gestione delle nuove forme di lavoro e di partecipazione.
 
Appuntamento all’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli’’ a Capua dalle ore 10:30. La partecipazione è gratuita:https://www.aidp.it/events/engagement-ed-evoluzione-organizzativa–tappa-di-avvicinamento-al-49-congresso-nazionale-aidp.php

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.