Nella nuova campagna adv Toffoletto De Luca Tamajo lancia le task force Whistleblowing e Welfare

Last Updated on Marzo 12, 2018

Una campagna pubblicitaria con due soggetti per lanciare Whistleblowing e Welfare, due innovativi prodotti che arricchiscono l’offerta di Toffoletto De Luca Tamajo, grande realtà nazionale specializzata nel diritto del lavoro e sindacale per le aziende e contratti di agenzia.

La campagna – declinata sui principali media nazionali, generalisti e specializzati – promuove le due nuove task force create dallo Studio per offrire ai Clienti un servizio puntuale ed efficiente, ad alto valore aggiunto. Partendo dalla forza del brand, il nuovo format contribuisce a rendere più concreto l’obiettivo da raggiungere grazie all’impatto dell’illustrazione. La nuova adv è stata ideata dall’agenzia del creativo Francesco Emiliani con Paola Bussa, l’art director Francesco Pesce e la copy Sarah Galli, mentre le illustrazioni sono di Riccardo Refolo, talentuoso artista italiano.


Whistleblowing Toffoletto De Luca Tamajo


Il Whistleblowing è una novità recente per l’ordinamento italiano e va, per un verso, ad integrare la disciplina già prevista per le aziende pubbliche e, per altro verso,  da fine dicembre 2017 impone alle aziende private di adeguare alla nuova norma i propri modelli 231 di organizzazione e di gestione prevedendo canali che permettano ai dipendenti di segnalare eventuali condotte illecite. Il sistema previsto dalla legge obbliga le imprese a garantire la riservatezza dell’identità del segnalante, il divieto di ritorsioni ed eventuali sanzioni disciplinari sia per chi viola le misure a tutela del segnalante che per chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelino infondate.

«Abbiamo messo a punto un prodotto con un team dedicato al whistleblowing, con il quale supportare le aziende nell’elaborazione delle necessarie integrazioni alla 231, disegnando le procedure ed affiancandole anche nell’attività successiva alla segnalazione, di indagine, valutazione delle prove e assunzione di eventuali provvedimenti e quindi lo promuoviamo, a livello pubblicitario, con un’illustrazione evocativa», commenta l’avvocato Federica Paternò , partner dello Studio e Responsabile del prodotto Whistleblowing.


Welfare aziendale Toffoletto De Luca Tamajo


Nel visual del secondo soggetto, il Welfare, il logo si fa prodotto anche nella comunicazione entrando in un mondo magico, ricco di opportunità. Un nuovo e affascinante scenario per raggiungere un processo strutturato e complesso come l’implementazione di un piano welfare di successo. La tenda/prodotto si apre infatti su uno scenario dove tutto diventa più semplice.

«Adottare un piano di welfare significa ottenere risparmi importanti e aumentare la soddisfazione della popolazione aziendale, sia come percepito sociale che come incremento del potere di acquisto – conclude l’avvocato Donatella Cungi , Partner e Responsabile del prodotto Welfare.   Per questo è essenziale affiancare i clienti offrendo loro un supporto integrato sia sugli aspetti legali che fiscali. Siamo in grado di assistere i clienti dal momento in cui decidono di adottare un piano welfare, alla ricerca di come finanziarlo, alla redazione del regolamento o degli accordi integrativi aziendali, fino alla formazione e al monitoraggio finale».

Whistleblowing e Welfare si aggiungono ai numerosi prodotti, anche digitali, – fra cui GDPR e Privacy, Procedure articolo 4 e utilizzo degli strumenti informatici, Smart Working, Politiche retributive, Contratti di agenzia, Contratti su misura online – creati da Toffoletto De Luca Tamajo per le aziende: team dedicati che offrono servizi specifici più efficienti e ad alto valore aggiunto, con una qualità molto elevata, a un costo preciso e predefinito per il cliente.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.