Le riforme del diritto del lavoro negli ultimi 20 anni – Settimo incontro del ciclo di seminari del gruppo Freccia Rossa

Last Updated on Giugno 15, 2017

Il Professore Avvocato Raffaele De Luca Tamajo, Senior Partner dello Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci e parte del gruppo di giuslavoristi italiani fondatori del gruppo Freccia Rossa, presiede il dibattito del settimo incontro del Ciclo di Seminari “Le Riforme del Lavoro e le Idee dei Giuristi” promossi dal Gruppo in collaborazione con le Università di Roma La Sapienza e Roma Tre e che si terrà domani, 16 giugno, alle ore 9 presso l’Aula 3 della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza.

Nel corso dell’incontro, alcuni tra i maggiori giuslavoristi italiani si confronteranno sul tema “Valori e tecniche nelle riforme del lavoro dell’ultimo ventennio (1997/2017): continuità e discontinuità” con una riflessione sulle nuove regole del lavoro per cogliere quali siano stati i valori, gli interessi e le tecniche di formulazione ed interpretazione, anche nella loro comparazione con l’evoluzione del diritto del lavoro in Europa. In particolare, nel panel presieduto dal Professore De Luca Tamajo, verranno esaminati il Pacchetto Treu, la Legge Biagi e la Riforma Fornero.

Il gruppo Freccia Rossa, formato da alcuni tra i maggiori giuslavoristi italiani, promuove iniziative convegnistiche, di studio e di elaborazione normativa sui temi cruciali del diritto del lavoro e delle relazioni industriali per offrirne il risultato di una visione scientifica di sintesi.

Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.
Emergenza Caldo 2025: le nuove linee guida per la sicurezza sul lavoro Luglio 7, 2025 - Firmato un nuovo Protocollo per fronteggiare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro: previste misure di prevenzione, ammortizzatori sociali semplificati e tutele per le imprese.