La Direzione Regionale Lombardia delle Entrate apre agli incentivi individuali in welfare

Last Updated on Ottobre 24, 2017

In risposta all’interpello n. 904-791/2017, la Direzione Regionale Lombardia dell’Agenzia delle Entrate ha nei giorni scorsi fornito il proprio parere positivo in merito all’istanza presentata il 08/06/2017 da un contribuente – una società di capitali – ed inerente l’implementazione di un piano welfare a carattere “incentivante e premiale”, rivolto a tutti i propri dipendenti. 

Il sistema premiale descritto nell’istanza è un MBO – un vero e proprio sistema incentivante individuale – che prevede l’assegnazione di un identico budget di spesa figurativo” non rimborsabile a ciascun dipendente, messo a disposizione al raggiungimento del cento per cento di determinati obiettivi individuali e/o aziendali. Il raggiungimento solo parziale degli obiettivi prefissati comporta una corrispondente riduzione del premio individuale che ciascun dipendente potrà poi spendere, secondo le proprie esigenze personali e familiari, in un piano di flexible benefit. 

La risposta conferma l’apertura dell’Agenzia nei confronti di sistemi incentivanti e premiali che prevedano il pagamento mediante l’erogazione di piani welfare, iniziata con la Legge di Stabilità 2016, proseguita con la circolare 28/E del 2016 ed alcune successive risposte ad interpelli, mai rese pubbliche. 

L’area Welfare, Compensation & Benefits dello Studio, recentemente costituita con l’ingresso di Diego Paciello (dottore commercialista ed esperto della materia), è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento perché rimangono invariate le attenzioni da riservare all’utilizzo della retribuzione variabile individuale quale fonte di finanziamento di  piani welfare.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.