Cosa deve fare un’azienda per utilizzare lo Smart Working?

Last Updated on Dicembre 4, 2017

La disciplina dello Smart Working ha come obbiettivo quello di disegnare una corretta cornice per una modalità di lavoro flessibile, che mira ad agevolare una migliore conciliazione di tempi di vita e di lavoro e ad incrementare la competitività delle imprese anche attraverso il benessere dei lavoratori. Ne approfondisce le implicazioni legali l’ avvocato Donatella Cungi , partner di Toffoletto De Luca Tamajo, durante il workshop “A ciascuno il suo Smart Working”, un focus sulle tutele legali organizzato da Toffoletto De Luca Tamajo congiuntamente a RWA Consulting e lo Studio Pilotina di Bologna.
 
Il lavoro agile può tradursi in un effettivo vantaggio economico per le imprese, per questo sono fondamentali le attività preliminari che le aziende devono intraprendere per essere pronte ad offrirlo. Oltre all’accordo scritto con il dipendente interessato e alla policy sull’utilizzo degli strumenti di lavoro, l’azienda dovrà redigere un codice disciplinare e un’informativa scritta sui rischi generali e specifici. Per tutte queste attività sarà quindi importante affidarsi ad un consulente legale e avviare un processo di analisi della situazione “as IS”  che individui i potenziali rischi e suggerisca le migliori raccomandazioni per istituire best practice e procedure. A tale proposito, Toffoletto de Luca Tamajo offre alle aziende un servizio di consulenza e assistenza per ottenere un risultato concreto in modo veloce ed efficiente.

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.