Una legge agile per il lavoro agile: Toffoletto De Luca Tamajo e Soci interviene al convegno AIDP

Last Updated on Gennaio 18, 2016

L’Avvocato Franco Toffoletto interviene al convegno «Una legge agile per il lavoro agile», organizzato da Aidp oggi 18 gennaio 2016 a Milano, per approfondire il cambiamento necessario nelle organizzazioni per favorire un nuovo modo di affrontare l’esperienza lavorativa.

Nell’intervento «Nuovo disegno di legge sul lavoro agile», l’avvocato Toffoletto assieme al consulente giuridico di Palazzo Chigi, Maurizio Del Conte, commenteranno la nuova proposta di legge sullo smart working che si sta delineando, volta a favorire la conciliazione vita-lavoro e una maggiore efficienza nelle attività.

Il convegno, che avrà luogo a Palazzo Reale alle ore 16:00, si inserisce nelle attività di avvicinamento alla terza “Giornata del Lavoro Agile”, promossa dal Comune di Milano e dall’Unione Confcommercio Milano e che si terrà il prossimo 18 febbraio.

L’appuntamento è aperto a tutti previa iscrizione tramite il sito di AIDP. 

Clock Direttiva «Stop the clock»: più tempo per sostenibilità e due diligence Aprile 17, 2025 - La Direttiva 2025/794 "Stop the clock" proroga l’entrata in vigore di alcuni obblighi in materia di sostenibilità e due diligence previsti dalla CSRD e dalla CS3D, concedendo più tempo alle imprese per adeguarsi.
Cellulari in alerto Social network e lavoro. Il difficile rapporto tra reale e virtuale Aprile 7, 2025 - I social network e la loro influenza sul mondo del lavoro, tra il diritto di critica e le implicazioni per la privacy e i provvedimenti disciplinari.
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.