Nuove regole per lo smart working

Last Updated on Gennaio 3, 2023

Comunicazione semplificata dello smart working per i “super fragili” fino al 31 gennaio 2023

Dal 1° gennaio 2023 si è ristretta considerevolmente la platea dei lavoratori per i quali i datori di lavoro sono tenuti ad assicurare lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile. La Legge di Bilancio 2023 ha previsto, infatti, che sino al 31 marzo 2023 i datori di lavoro (pubblici e privati) devono assicurare lo smart working solo ai lavoratori affetti da patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità espressamente individuate nel D.M. 4 febbraio 2022, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione compresa nella medesima categoria o area di inquadramento. Per tali lavoratori, come chiarito dal Ministero in una nota del 31 dicembre scorso, sino al 31 gennaio 2023 ed esclusivamente per periodi di sw collocati non oltre il 31 marzo 2023, potrà essere effettuata la c.d. comunicazione “semplificata” (vale a dire comunicazione online delle sole date di inizio e fine del periodo di sw disposto dal datore unilateralmente). Dopo il 31 gennaio 2023 le eventuali comunicazioni per periodi di lavoro agile sino al 31 marzo dovranno essere inoltrate solo mediante la procedura ordinaria.

Accordo individuale e comunicazione ordinaria per tutti gli altri lavoratori dal 1° gennaio 2023

Sempre a decorrere dal 1° gennaio 2023, per utilizzare siffatta modalità di lavoro, occorre stipulare in forma scritta un accordo individuale con il lavoratore e conservarlo (senza trasmetterlo al Ministero del lavoro) per un periodo di 5 anni dalla sottoscrizione. Per tali soggetti, trova applicazione solo la procedura di comunicazione ordinaria, secondo cui i datori devono notificare al Ministero del Lavoro – in modalità individuale o massiva (i.e. attraverso il sistema REST o l’applicativo informatico con file Excel reso disponibile dal Ministero stesso sul proprio sito web) – i nominativi dei lavoratori interessati, nonché le date di inizio e fine delle prestazioni agili. 

In assenza di una specifica previsione di legge, il Ministero, con una recente FAQ pubblicata sul proprio sito web il 23 dicembre 2022, ha stabilito che la comunicazione deve essere inviata:

  • per i datori privati, entro 5 giorni dall’inizio della prestazione in modalità agile o, in caso di proroga, dall’ultimo giorno del periodo precedentemente comunicato. Siffatto termine si applica, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, anche nel caso di accordi già sottoscritti ma non notificati al Ministero del Lavoro che andranno, dunque, comunicati entro il 6 gennaio p.v.
  • per i datori di lavoro pubblici e per le agenzie di somministrazione, entro il giorno 20 del mese successivo all’inizio della prestazione di lavoro in smart working o, nel caso di proroga, dell’ultimo giorno del periodo comunicato prima dell’estensione.

Si ricorda che la violazione dell’obbligo in questione comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile Parità di genere: attenzione alle scadenze per il rapporto biennale e l’esonero contributivo Aprile 12, 2024 - Il termine per la trasmissione del Rapporto biennale 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile è differito dal 30 aprile al 15 luglio 2024. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 198/2006, le imprese che occupano più di 50 dipendenti devono elaborare un rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile e inviarlo, con cadenza biennale, al Ministero del lavoro, alle rsa, al Consigliere regionale di parità e al Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del CdM.
digital nomad Immigrazione: operative le regole per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto Aprile 8, 2024 - Il 4 aprile 2024 è stato pubblicato il Decreto ministeriale del 29 febbraio 2024 ed è ora operativa la previsione che permette l’ingresso in Italia ai cittadini stranieri che svolgano, in via autonoma o per un’impresa anche non stabilita nel nostro Paese, un’attività lavorativa altamente qualificata mediante strumenti tecnologici che consentano di lavorare da remoto. Detti soggetti sono ammessi in Italia indipendentemente dalle quote stabilite nella programmazione dei flussi di ingresso per motivi di lavoro degli extracomunitari. Il Decreto si applica ai lavoratori autonomi (nomadi digitali), a quelli subordinati e ai collaboratori le cui modalità di esecuzione della prestazione sono organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro (etero-organizzati).
Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le novità dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza sul lavoro Aprile 3, 2024 - La Giornata mondiale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro del 28 aprile è un’importante occasione per fare il punto sul livello di garanzia realmente raggiunto e per riflettere sulla distanza che ci separa dall’obiettivo “zero morti sul lavoro” nell’Unione europea entro il 2030. Si tratta dell’ambizioso obiettivo fissato dalla Confederazione europea dei sindacati nel 2022. I dati allarmanti sulla sicurezza nei cantieri hanno spinto il Governo ad adottare un nuovo pacchetto di norme, inserito nel decreto legge n. 19/2024 - noto come decreto PNRR 4 - pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024. Non è questo l’unico intervento dell’ultimo anno in materia di salute e sicurezza: novità interessanti sono state introdotte anche dal Decreto Lavoro 2023 e dall’UE sono arrivate nuove regole sull’esposizione all’amianto.
In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva In caso di dimissioni il datore di lavoro può rinunciare al preavviso senza corrispondere l’indennità sostitutiva Aprile 3, 2024 - L’istituto del preavviso è comune alla maggior parte dei contratti di durata a tempo indeterminato, come il contratto di agenzia e il contratto di lavoro subordinato, e la sua funzione consiste nell’attenuare le conseguenze pregiudizievoli della cessazione del contratto per la parte che subisce il recesso. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo indeterminato la funzione del preavviso è quella di garantire alla parte che subisce il recesso di organizzarsi per trovare un sostituto (in caso di dimissioni) o per trovare un nuovo lavoro (in caso di licenziamento). Che succede se il lavoratore si dimette con preavviso e il datore di lavoro vi rinuncia? Sul punto si sta consolidando un interessante orientamento giurisprudenziale che correttamente dispone che in caso di dimissioni il datore che rinunci al preavviso non debba corrispondere all’ex dipendente l’indennità sostitutiva.