Parità di genere: domande per l’esonero contributivo sino al 30 aprile

Last Updated on Aprile 4, 2023

Con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023 l’Inps ha comunicato il differimento al 30 aprile p.v. del termine per accedere all’esonero contributivo previsto in favore dei datori che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022.

A causa, infatti, delle difficoltà tecniche rappresentate dalle imprese e dai loro intermediari, l’Ente ha riaperto il termine (inizialmente fissato al 15 febbraio), concedendo altri giorni ai datori per fruire dello sgravio, seguendo le istruzioni già fornite nella circolare n. 137 del 27 dicembre u.s. (v. nostra newsflash).

L’Istituto sottolinea che, in sede di compilazione delle domande, i soggetti interessati devono indicare la retribuzione media mensile globale e non quella del singolo lavoratore, stimata per l’intero periodo di durata della certificazione. In tal senso, le imprese che abbiano già inviato l’istanza inserendo una retribuzione errata, potranno – sempre entro il 30 aprile p.v. – procedere con la correzione della domanda (previa rinuncia di quella già trasmessa), inviandone una nuova contenente l’importo esatto. 

Il messaggio, infine, non esclude l’accesso all’agevolazione anche per coloro che abbiano ottenuto il c.d. bollino rosa dopo il 31 dicembre 2022, ma in proposito rinvia a successive indicazioni ministeriali. 

Siamo a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Logo dello studio da aspirina in un bicchiere d'acqua Obblighi del dipendente durante l’assenza per malattia: conseguenze disciplinari Marzo 27, 2025 - Le aziende devono garantire che i dipendenti rispettino gli obblighi legati all'assenza per malattia, come la corretta trasmissione del certificato, la comunicazione tempestiva al datore di lavoro, la reperibilità per le visite fiscali e l'astensione da attività incompatibili con la malattia. Scopri le possibili conseguenze disciplinari, inclusi i rischi di licenziamento, in caso di inadempimento.
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali sono i limiti all’obbligo di repêchage? Marzo 17, 2025 - L’articolo analizza l’obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando i principali limiti individuati dalla giurisprudenza e il loro impatto sulla gestione del personale per le aziende.
Divano con logo rosso TDLT Il futuro della flessibilità del lavoro. Tra smart working e settimana corta  Febbraio 27, 2025 - Lo smart working e la settimana corta stanno ridefinendo la flessibilità lavorativa. Tra normativa, dati aggiornati e nuove tendenze, scopri come evolverà il mondo del lavoro nel 2025.
Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.