Parità di genere: domande per l’esonero contributivo sino al 30 aprile

Con il messaggio n. 1269 del 3 aprile 2023 l’Inps ha comunicato il differimento al 30 aprile p.v. del termine per accedere all’esonero contributivo previsto in favore dei datori che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022.

A causa, infatti, delle difficoltà tecniche rappresentate dalle imprese e dai loro intermediari, l’Ente ha riaperto il termine (inizialmente fissato al 15 febbraio), concedendo altri giorni ai datori per fruire dello sgravio, seguendo le istruzioni già fornite nella circolare n. 137 del 27 dicembre u.s. (v. nostra newsflash).

L’Istituto sottolinea che, in sede di compilazione delle domande, i soggetti interessati devono indicare la retribuzione media mensile globale e non quella del singolo lavoratore, stimata per l’intero periodo di durata della certificazione. In tal senso, le imprese che abbiano già inviato l’istanza inserendo una retribuzione errata, potranno – sempre entro il 30 aprile p.v. – procedere con la correzione della domanda (previa rinuncia di quella già trasmessa), inviandone una nuova contenente l’importo esatto. 

Il messaggio, infine, non esclude l’accesso all’agevolazione anche per coloro che abbiano ottenuto il c.d. bollino rosa dopo il 31 dicembre 2022, ma in proposito rinvia a successive indicazioni ministeriali. 

Siamo a completa disposizione per qualsiasi supporto o chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Whistleblowing. Prossimi step per le imprese. Maggio 29, 2023 - Negli ultimi mesi il whistleblowing è stato uno dei temi di cui si è parlato più spesso e che ha attirato maggiormente l’attenzione delle imprese a maggior ragione dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 24/2023. Le procedure che i datori di lavoro dovranno attivare per dare attuazione al decreto sono sicuramente tra gli aspetti più interessanti.  Vediamo ... Leggi tutto
Parità retributiva e Trasparenza salariale: pubblicata la Direttiva Maggio 19, 2023 - Nell’UE le donne guadagnano, a parità di mansioni, in media il 13% in meno degli uomini. Questo è il punto di partenza della Direttiva (UE) 2023/970 volta a sancire il diritto alla parità di retribuzione tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro o lavori di pari valore (v. anche il nostro articolo «Parità retributiva e Trasparenza salariale: ... Leggi tutto
Giornata Internazionale contro l’omofobia. L’importanza di valorizzare e proteggere negli ambienti di lavoro le diversità legate all’identità di genere. Maggio 17, 2023 - Oggi, 17 maggio, si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia istituita nel 2007 dall’Unione europea. La data è stata scelta per ricordare il 17 maggio 1990, giorno in cui l’OMS cancellò l’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali definendola per la prima volta «una variante naturale del comportamento umano».  Il tema interessa il diritto del lavoro per quel che ... Leggi tutto
Equo compenso professionale: i contenuti della nuova disciplina Maggio 8, 2023 - La legge n. 49 del 21 aprile 2023, pubblicata in GU il 5 maggio, introduce disposizioni in materia di equo compenso per le prestazioni professionali, con la finalità di evitare situazioni di squilibrio nei rapporti tra professionisti e clienti dotati di rilevante forza contrattuale. Ambito di applicazione  La nuova legge si applica alle prestazioni d’opera ... Leggi tutto