Al Festival della Scienza di Genova – Lavorare nel mondo che cambia. L’impatto della quarta rivoluzione industriale sul lavoro

Last Updated on Ottobre 31, 2019

La tecnologia che ha cambiato il mondo ha cambiato anche il nostro modo di lavorare. Un cambiamento che nei prossimi dieci anni sarà molto più rapido e forse devastante perché sarà sempre più difficile da gestire. 

È questo il tema dell’incontro “Lavorare nel mondo che cambia” che si sta tenendo oggi a Genova nell’ambito del Festival della Scienza. Nel dialogo tra esperienze differenti ma legate, si sono confrontati Marco Simoni, political economist oggi presidente della Fondazione Human Technopole, e Franco Toffoletto, managing partner dello studio legale specializzato in diritto del lavoro Toffoletto De Luca Tamajo. 

«Secondo alcuni il 50% degli attuali posti di lavoro è a rischio e molti da grandi potrebbero non avere un lavoro. Anche la professione dell’avvocato è cambiata e cambierà radicalmente – dichiara l’ avvocato Franco Toffoletto . – L’innovazione è fondamentale. La digitalizzazione, infatti, è ormai parte integrante nelle nostre attività quotidiane, oltre a rappresentare l’ennesima sfida per il diritto e le politiche del lavoro.»

La legislazione in materia di lavoro e le tipologie contrattuali si trovano, spesso, ad inseguire le dinamiche dell’innovazione nei processi produttivi e dello svolgimento del lavoro. Ne è un esempio il discutibile decreto entrato in Gazzetta Ufficiale il 4 settembre. 

Resta sul tavolo la grande incognita se la quarta rivoluzione industriale legata alla digitalizzazione porterà ad una riduzione dei posti di lavoro o sarà capace di crearne di nuovi in numero sufficiente a sostituire quelli perduti. Non vi sono risposte univoche. Ma certamente lo sviluppo tecnologico imporrà profonde modifiche sociali e richiederà cambiamenti importanti nel diritto – non solo del lavoro – nella scuola e nella formazione. 

Computer vecchio e un computer moderno Invecchiamento della forza-lavoro. Le possibili soluzioni per le imprese Febbraio 19, 2025 - L’invecchiamento della popolazione impone alle imprese nuove strategie per valorizzare i lavoratori senior e favorire l’integrazione generazionale. Scopri le soluzioni di Age Management per una gestione efficace.
Sedia da ufficio con una cintura di sicurezza Travel Risk Management: la global mobility in sicurezza Febbraio 11, 2025 - La mobilità internazionale è sempre più diffusa, ma comporta rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori. Le aziende devono garantire la conformità alle normative e adottare strategie di Travel Risk Management, seguendo lo standard ISO 31030 e le linee guida italiane per la sicurezza dei dipendenti all’estero.
Monete trasparenti Trasparenza retributiva e gender pay gap. Come prepararsi ai nuovi obblighi Febbraio 4, 2025 - La Direttiva 2023/970 introduce nuovi obblighi per garantire la parità retributiva. Scopri come le aziende devono adeguarsi per rispettare le normative europee.
Trasparenza retributiva e gender pay gap. L’importanza di prepararsi per tempo in vista dell’attuazione della Direttiva Gennaio 22, 2025 - Un approfondimento sulla Direttiva 2023/970 per la trasparenza retributiva: obiettivi, obblighi e come prepararsi con GAP IQ.