Auto concesse in uso promiscuo

L’Agenzia delle Entrate, con le risposte agli interpelli n. 233 e 237 del 9 e 10 settembre 2025, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale del fringe benefit relativo all’utilizzo delle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
In particolare, l’Agenzia ha precisato che:

  • le somme pagate dal dipendente, mediante riaddebito da parte del datore di lavoro effettuato tramite trattenute dal netto in busta paga, per l’acquisto di optional aggiuntivi dei veicoli, non riducono il valore forfetariamente determinato in base alle tabelle ACI;
  • Il costo delle ricariche per i veicoli ad alimentazione elettrica effettuate tramite card, a prescindere dall’utilizzo aziendale o privato del veicolo assegnato, non costituiscono un fringe benefit tassabile in capo al dipendente.

Pertanto, si suggerisce di valutare la conformità della gestione delle auto aziendali ai principi espressi dall’Agenzia delle Entrate.

Toffoletto De Luca Tamajo è a Vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.

Per maggiori informazioni: comunicazione@toffolettodeluca.it
Macchinina su una calcolatrice Auto concesse in uso promiscuo Settembre 18, 2025 - Novità dall’Agenzia delle Entrate sui fringe benefit legati alle auto aziendali in uso promiscuo: chiarimenti su optional e ricariche elettriche.
Lavoratori affetti da gravi patologie: nuove tutele tra esigenze di salute e diritto al lavoro Luglio 28, 2025 - Le novità della legge n. 106/2025 in tema di tutele per i lavoratori affetti da patologie gravi: congedi, permessi, smart working e conservazione del posto.
Corte Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: la pronuncia della Consulta Luglio 24, 2025 - La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il limite massimo di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, incidendo direttamente sul sistema delle tutele crescenti previsto dal d.lgs. n. 23/2015.
CCNL Dirigenti del settore credito: le novità del rinnovo Luglio 16, 2025 - Rinnovato il CCNL per i dirigenti delle imprese del settore credito: aumenti retributivi, nuove tutele per malattia grave e maggiore attenzione alla formazione.