Includere, ascoltare, valorizzare: è così che lavoriamo.
Il nostro impegno per un ambiente di lavoro equo, inclusivo e fondato sul rispetto della persona.
Toffoletto De Luca Tamajo promuove il rispetto, la diversità e l’equità come elementi fondanti della propria cultura. Riconosciamo che il successo dello Studio si fonda sulla valorizzazione della persona: la pluralità è una risorsa e ogni individuo porta un contributo unico.
Un ambiente inclusivo permette al merito di esprimersi appieno: solo valorizzando punti di vista diversi è possibile attrarre talenti, generare innovazione e costruire un’organizzazione più solida, reattiva e competitiva.
Inclusione significa per noi riconoscere e valorizzare tutte le forme di diversità: di genere, culturale, sociale, generazionale, linguistica e cognitiva. Promuoviamo un contesto professionale in cui prevalgano il rispetto reciproco, la collaborazione intergenerazionale e l’assenza di discriminazioni, attraverso policy interne, attività di formazione, misurazione dei risultati e una governance dedicata.
Sosteniamo attivamente associazioni e reti impegnate nella promozione della diversità e dell’inclusione, come Parks – Liberi e Uguali e Valore D.

Parità di genere in Toffoletto De Luca Tamajo: certificazione, azione, cultura
Lo Studio è impegnato ad adottare i principi della parità di genere lungo tutto il percorso professionale proposto alle proprie persone. Questo impegno si traduce in politiche attive e strategie concrete di sviluppo delle risorse umane, finalizzate a garantire pari opportunità di accesso, crescita e riconoscimento.
Abbiamo adottato un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR 125:2022, uno strumento che consente di:
- definire obiettivi chiari e misurabili,
- assicurare la parità di genere nella presenza e nella crescita professionale del genere femminile,
- promuovere una cultura inclusiva,
- attivare processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile,
- adottare policy idonee a ridurre il divario di genere, con benefici sul benessere del personale e sull’etica organizzativa.
L’adozione del Sistema è ispirata ai principi delineati dalla Strategia per la Parità di Genere 2020–2025 dell’Unione Europea, che si concretizzano in azioni mirate a:
- aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro,
- ridurre il divario retributivo e pensionistico,
- promuovere una rappresentanza equa nei processi decisionali,
- contrastare stereotipi, violenza di genere e discriminazioni.
La nostra Organizzazione ha dato prova di aver superato i requisiti richiesti per il rilascio del Certificato di conformità alla normativa UNI/PdR 125:2022. La certificazione rappresenta la dimostrazione concreta dell’impegno profuso per implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione efficace e trasparente. Continueremo con determinazione su questo percorso di miglioramento.
Scarica il Certificato UNI/PdR 125:2022
Aree di intervento
La certificazione UNI/PdR 125:2022 rappresenta non solo un traguardo formale ma uno strumento operativo quotidiano. Di seguito, le principali linee di intervento che guidano le nostre attività:

Selezione e gestione del personale
Processi strutturati per garantire pari opportunità e contrastare i bias di genere, attraverso strumenti oggettivi e formazione.

Equità salariale e sviluppo di carriera
Politiche di trasparenza retributiva e criteri meritocratici per la crescita professionale.

Conciliazione vita-lavoro
Flessibilità organizzativa, supporto alla genitorialità e corresponsabilità nei carichi di cura.

Formazione e sensibilizzazione
Attività formative su parità, inclusione, leadership e stereotipi, rivolte a tutte le persone dello Studio.

Sicurezza e prevenzione
Policy e azioni preventive per garantire un ambiente sicuro e libero da ogni forma di molestia.

Comunicazione inclusiva
Linguaggio rispettoso e valorizzazione della diversità nella comunicazione interna ed esterna.
Governance e responsabilità
Il Comitato Guida per la Parità di Genere è composto da figure professionali interne ed ha il compito di:
- redigere il piano strategico, traducendo i principi della Politica in obiettivi SMART;
- monitorare l’efficace attuazione della Politica;
- allocare le risorse individuate dalla Direzione Generale, con attenzione alla formazione;
- aggiornare periodicamente la Politica, in base ai risultati e all’evoluzione organizzativa.
Il Consiglio di Amministrazione, su indicazione della Direzione Generale, assegna annualmente le risorse necessarie al perseguimento degli obiettivi in materia di parità e inclusione.
I nostri numeri
35%
Partner donne
68%
Componente femminile dell’organizzazione
39
Età media dell’organizzazione
Un percorso continuo
La parità di genere non è un traguardo, ma un processo in continua evoluzione. Il conseguimento della certificazione rappresenta solo il primo passo di un percorso più ampio, volto alla continua adozione di politiche D&I, e alla riduzione del divario di genere in tutti i processi organizzativi.
Lo Studio è consapevole delle sfide, ma profondamente impegnato nel costruire un contesto professionale equo, aperto e rispettoso per tutte le persone.
Scarica la Politica per la Parità di GenereDare concretezza ai valori: il nostro lavoro al fianco delle imprese
Come supportiamo le aziende nel percorso di certificazione della parità di genere
L’impegno per la diversità e l’inclusione non riguarda solo la nostra organizzazione, ma anche il modo in cui affianchiamo le imprese.
La Legge 162/2021 ha introdotto la possibilità per le aziende di ottenere la certificazione della parità di genere. Le aziende che superano il gender gap, infatti, possono accedere a una serie di benefici, tra cui esoneri contributivi, vantaggi nell’accesso agli aiuti di Stato e premialità nelle gare pubbliche.
Toffoletto De Luca Tamajo è accanto alle imprese in tutte le fasi del percorso verso la Certificazione UNI/PdR 125:2022, offrendo consulenza su:
- revisione o predisposizione delle procedure aziendali esistenti in materia di prevenzione e contrasto alla discriminazione;
- analisi dell’organizzazione aziendale alla luce dei KPI introdotti dalle Linee guida UNI/PdR 125:2022;
- definizione del piano d’azione per l’attuazione delle politiche di parità di genere.
Per maggiori informazioni sul nostro servizio di consulenza, contattaci.